Interpolazione lineare, variabii gaussiane etc.per domani
Ragazzi domani ho l'esame di riparazione per l'unica materia in cui ho preso il debito, calcolo...
Ormai mi sono passato tutto il programma ma purtroppo ho perso gli appunti per quanto riguarda questi tipi di esercizi:
A) La seguente tabella riporta il numero degli stranieri presenti in italia nel periodo di Ferragosto:
ANNI-----1997-----1998-----2000
PRESENZE-----3.183-----N.D-----3510
Mediante interpolazione lineare, determinare il numero degli starnieri presenti in Italia nel periodo di Ferragosto del 1998 e 2002.
B) Una variabile gaussiana ha media 14 con scarto quadratico medio uguale a 4. Calcola la probabilità che assuma:
valori minori di 15
valori compresi tra 9 e 15
Grazie a tutti
Ormai mi sono passato tutto il programma ma purtroppo ho perso gli appunti per quanto riguarda questi tipi di esercizi:
A) La seguente tabella riporta il numero degli stranieri presenti in italia nel periodo di Ferragosto:
ANNI-----1997-----1998-----2000
PRESENZE-----3.183-----N.D-----3510
Mediante interpolazione lineare, determinare il numero degli starnieri presenti in Italia nel periodo di Ferragosto del 1998 e 2002.
B) Una variabile gaussiana ha media 14 con scarto quadratico medio uguale a 4. Calcola la probabilità che assuma:
valori minori di 15
valori compresi tra 9 e 15
Grazie a tutti

Risposte
[OT]
Scusa ma che scuola fai? Quando andavo al liceo non si studiava né l'interpolazione lineare né la distribuzione gaussiana.
[\OT]
Comunque per quanto riguarda il numero 2) devi standardizzarti la gaussiana ed usare le tavole per calcolarti il valore richiesto.
Scusa ma che scuola fai? Quando andavo al liceo non si studiava né l'interpolazione lineare né la distribuzione gaussiana.
[\OT]
Comunque per quanto riguarda il numero 2) devi standardizzarti la gaussiana ed usare le tavole per calcolarti il valore richiesto.
Vado all'itis, e la materia in questione è "Calcolo"...
Per il primo problema devi lavorare come se ti trovassi la retta passante per i punti (1997; 3183) e per (2000, 3510) e poi assegnando l'anno (1998 o 2002) calcoli i corrispondenti y. C'è un modo più veloce calcolando solo gli incrementi e poi aggiungendo i dati iniziali, ma l'idea è questa.
Per il secondo problema devi standardizzare la normale attraverso la formula $Z=(x-mu)/sigma$, dove $mu$ è il valor medio 14 e $sigma$ la varianza cioè la radice dello scarto quadratico medio $sqrt4$ e poi usare la tabella della gaussiana ovviamente standardizzando tutti i dati.
Per il secondo problema devi standardizzare la normale attraverso la formula $Z=(x-mu)/sigma$, dove $mu$ è il valor medio 14 e $sigma$ la varianza cioè la radice dello scarto quadratico medio $sqrt4$ e poi usare la tabella della gaussiana ovviamente standardizzando tutti i dati.