Integrali per sostituzione e calcolo del differenziale

Smt_1033
Una domanda su una cosa che non mi è completamente chiara...

Poniamo che sto risolvendo un integrale e sceglo di sostituire-che ne so- $e^(2x)=cos t$ (l'ho messa a caso).

Per calcolarmi il $dt$ devo per forza isolare la x e derivare $arccos(e^(2x))$ o posso fare le derivate dei due membri separatamente (nell'esempio di sopra verrebbe $2e^(2x) dx=-sent dt$?

Risposte
blackbishop13
Puoi assolutamente fare nel modo che preferisci, sono in tutto e per tutto equivalenti.
Infatti se provi con il tuo esempio ottieni lo stesso risultato. $2e^(2x) * dx=-sent dt$

Solo che se isoli t (infatti hai isolato t e non x come hai scritto, anche se si capiva benissimo cosa intendevi) devi poi risostituire quando calcoli il differenziale e diventa più lungo e complicato.
Quindi in casi come questo e in quasi tutti penso, è più conveniente calcolare i differenziali dei due membri separatamente, secondo me.

Smt_1033
Ok, grazie mille, chiedo venia per l'errore.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.