INTEGRALE problema maturità
Salve avrei difficoltà a calcolarmi l'integrale di x/(x^3-1)
ho scomposto il denominatore in (x-1)(x^2+x+1) adesso devo integrare per parti??? Viene una cosa lunghissima... Mi potreste dare un consiglio???
p.s. questo è l'ultimo punto del problema per la preparazione alla maturità 2004 fatto dal prof. Pedone
ho scomposto il denominatore in (x-1)(x^2+x+1) adesso devo integrare per parti??? Viene una cosa lunghissima... Mi potreste dare un consiglio???
p.s. questo è l'ultimo punto del problema per la preparazione alla maturità 2004 fatto dal prof. Pedone
Risposte
scomponi in A/(x-1) + (Bx+C)/(x^2+x+1)
ottieni come numeratore Ax^2 + Ax +A + Bx^2 + Cx +Bx -C da eguagliare a x, visto che era il denominatore della frazione originale
risolvi:
A + B=0
A -C =0
A+C-B=1
poi hai due integrali più semplici
se hai bisogno più tardi lo completo!
ciao
ottieni come numeratore Ax^2 + Ax +A + Bx^2 + Cx +Bx -C da eguagliare a x, visto che era il denominatore della frazione originale
risolvi:
A + B=0
A -C =0
A+C-B=1
poi hai due integrali più semplici
se hai bisogno più tardi lo completo!
ciao
citazione:
scomponi in A/(x-1) + (Bx+C)/(x^2+x+1)
ottieni come numeratore Ax^2 + Ax +A + Bx^2 + Cx +Bx -C da eguagliare a x, visto che era il denominatore della frazione originale
risolvi:
A + B=0
A -C =0
A+C-B=1
poi hai due integrali più semplici
se hai bisogno più tardi lo completo!
ciao
hai utilizzato il teorema fondamentale dell'algebra??? Provo a farlo seho difficoltà ti ricontatto... grazie
ehm.. scusate l'ignoranza... ma dove è stato utilizzato il teorema fondamentale dell'algebra??