Integrale definito

Sk_Anonymous
Perche' due variabili? Quale delle due integri?

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Risposte
ingegnere2
devi riscrivere la tua funzione come y=f(x) e poi integrare la f(x) fra gli estremi indicati.Nel tuo caso specifico viene (1)y=-18+sqrt[18^2-(x^2-72x+324)] e
(2)y=-18-sqrt[18^2-(x^2-72x+324)]
che rappresentano due semicirconferenze.
presa la soluzione(1) se fai il grafico vedi che è tutta negativa allora devi integrare la (2) fra 0 e 72 col segno meno davanti e poi moltiplicarlo per 2 se vuoi l'area di tutto il cerchio.
A conti fatti mi viene
2(648·pi + 1296)


bo?

ingegnere2
scusa è la (1) che devi integrare non la (2) nelòla fretta me so confuso^^

bo?

Sk_Anonymous
Perche' y=f(x)? Io non vedo segni di uguaglianza nella funzione data. O l'integrale e' doppio, oppure il testo e' scritto male.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

ingegnere2
hai ragione in verità il testo è scritto male..io l'ho interpretato così..specifica meglio il testo crook

bo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.