Insieme

chiaramc1
salve, non riesco a capire la corrispondenza univoca e biunivoca tra insieme. La definizione la conosco ma all'atto pratico nn riesco

Risposte
mazzarri1
ciao Chiara

Allora, prendiamo due insiemi X e Y

se esiste una relazione qualunque che associa AD OGNI elemento di X a quelli di Y allora dici che c'è una corrispondenza (univoca)

Se vale anche il viceversa (a ogni elemento di Y corrisponde uno E UN SOLO elemento di X) hai una corrispondenza bi-univoca

Esempio
X=(1,2,3,4) Y=(1,4,9,16,44)

ad ogni elemento di X associ un elemento di Y (il suo quadrato) ma non viceversa (all'elemento 44 non associ nulla), c'è corrispondenza univoca

ciao!

chiaramc1
grazie mille, ora ho capito gentilissimo

garnak.olegovitc1
@chiaramc,
di solito per un'idea intuitiva di tali concetti si può ricorrere ai diagrammi di Eulero-Venn... ([url=http://it.wikipedia.org/wiki/File:Injection.svg]CLIC 1[/url]) ([url=http://it.wikipedia.org/wiki/File:Surjection.svg]CLIC 2[/url]) ([url=http://it.wikipedia.org/wiki/File:Bijection.svg]CLIC 3[/url])

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.