Info equazioni a coefficienti irrazionali
salve a tutti
volevo chiedere solo un'informazione semplice semplice
io ho un'equazione a coefficienti irrazionali cosi': $sqrt(5)(x-1)=-sqrt(3)$
vado avanti a risolverla secondo le regole ed arrivo al risultato del mio libro che e' $ x=(sqrt(5)-sqrt(3))/(sqrt(5))$
pero' volevo sapere se qui e' da considerarsi finita...il mio libro mi da come risultato quello postato sopra,pero' si potrebbe andare ancora avanti arrivando fin qui $x=1-(sqrt(15))/5$
come mai sul mio libro si ferma prima?
volevo chiedere solo un'informazione semplice semplice
io ho un'equazione a coefficienti irrazionali cosi': $sqrt(5)(x-1)=-sqrt(3)$
vado avanti a risolverla secondo le regole ed arrivo al risultato del mio libro che e' $ x=(sqrt(5)-sqrt(3))/(sqrt(5))$
pero' volevo sapere se qui e' da considerarsi finita...il mio libro mi da come risultato quello postato sopra,pero' si potrebbe andare ancora avanti arrivando fin qui $x=1-(sqrt(15))/5$
come mai sul mio libro si ferma prima?
Risposte
probabilmente perchè il passaggio in più che tu hai fatto non apporta miglioramenti significativi all'espressione del risultato
comunque è vero che il denominatore si poteva razionalizzare; in casi come questo la scelta di una forma piuttosto che un'altra dipende da quale sembrava migliore all'autore del libro
comunque è vero che il denominatore si poteva razionalizzare; in casi come questo la scelta di una forma piuttosto che un'altra dipende da quale sembrava migliore all'autore del libro
Perché ormai è un numero, volendo puoi scriverlo in altre millemila maniere, ma rimarrà sempre quel numero.
P.s. [OT]
@HeadTrip: posso chiedere chi è il personaggio nella tua immagine personale?
[/OT]
P.s. [OT]
@HeadTrip: posso chiedere chi è il personaggio nella tua immagine personale?

[/OT]
P.s. [OT]
@HeadTrip: posso chiedere chi è il personaggio nella tua immagine personale?
[/OT][/quote]
e' un personaggio che ha disegnato una mia amica...
qui pero' non si vede benissimo...ha gli occhi rossi ed un viso che ricorda una maschera da okey (non so se si scrive cosi') come quella di venerdi' 13...pero' liscia
sto cercando di farmi fare un logo sulla falsa riga di questo
@HeadTrip: posso chiedere chi è il personaggio nella tua immagine personale?

[/OT][/quote]
e' un personaggio che ha disegnato una mia amica...
qui pero' non si vede benissimo...ha gli occhi rossi ed un viso che ricorda una maschera da okey (non so se si scrive cosi') come quella di venerdi' 13...pero' liscia
sto cercando di farmi fare un logo sulla falsa riga di questo
vi chiedo un'altra stupidaggine tanto per completezza e per mia curiosita' personale
dunque: gli esercizi che svolgo,spesso e volentieri ,a risultato ottenuto,seppur uguale a quello del libro,non e' identico....
vale a dire che per esempio io di queste equazioni ho ottenuto:
$1+ sqrt(5)$ e sul libro avevo $sqrt(5) +1$ e cosi' via...non ve ne sto a postare altri tanto la solfa e' la stessa
volevo sapere se c'era un criterio particolare per ordinare i risultati,visto che il mio libro me li mette sempre al contrario di come li scrivo io oppure scriverlo in un modo piuttosto che un'altro dipende solo dalle proprie abitudini ?
dunque: gli esercizi che svolgo,spesso e volentieri ,a risultato ottenuto,seppur uguale a quello del libro,non e' identico....
vale a dire che per esempio io di queste equazioni ho ottenuto:
$1+ sqrt(5)$ e sul libro avevo $sqrt(5) +1$ e cosi' via...non ve ne sto a postare altri tanto la solfa e' la stessa
volevo sapere se c'era un criterio particolare per ordinare i risultati,visto che il mio libro me li mette sempre al contrario di come li scrivo io oppure scriverlo in un modo piuttosto che un'altro dipende solo dalle proprie abitudini ?
Non dovrebbe esserci un ordine convenzionale.
Certo scrivere $1+ sqrt5$ non lascia dubbi su cosa si intenda, mentre $sqrt5 +1$, se scritto di fretta o male, può lasciare qualche dubbio.
Io uso sempre la prima scrittura quando ci sono radici (o le trasformo in potenze fratte), in questo modo riduco le possibilità di errore.
Certo scrivere $1+ sqrt5$ non lascia dubbi su cosa si intenda, mentre $sqrt5 +1$, se scritto di fretta o male, può lasciare qualche dubbio.
Io uso sempre la prima scrittura quando ci sono radici (o le trasformo in potenze fratte), in questo modo riduco le possibilità di errore.