I Vettori
Salve ragazzi,
settimana scorsa abbiamo iniziato il capitolo su i vettori... il problema è che non li ho mai visti e, quindi, mi trovo un pò incasinato con gli esercizi ... (premesso che ho capito le prime pagine della teoria).
Il docente ci ha dato una serie da risolvere... non sembra difficile (anche perche è l'inizio) ma non ho proprio capito la consegna... esattamente che cosa vuole che si faccia. Ho pensato di mandarvi un'immagine della prima richiesta e, magari, qualcuno di voi piu ferrato puo dirmi in parole povere che cosa dovrei fare (ovviamente senza risolvere l'esercizio).
Grazie mille
settimana scorsa abbiamo iniziato il capitolo su i vettori... il problema è che non li ho mai visti e, quindi, mi trovo un pò incasinato con gli esercizi ... (premesso che ho capito le prime pagine della teoria).
Il docente ci ha dato una serie da risolvere... non sembra difficile (anche perche è l'inizio) ma non ho proprio capito la consegna... esattamente che cosa vuole che si faccia. Ho pensato di mandarvi un'immagine della prima richiesta e, magari, qualcuno di voi piu ferrato puo dirmi in parole povere che cosa dovrei fare (ovviamente senza risolvere l'esercizio).
Grazie mille

Risposte
Disegna il triangolo ABC unendo i punti, poi disegna un triangolo identico (come se facessi le cornicette!) con A che coincide con E. Puoi poi mostrare l'immagine?
Grazie mille se ho capito bene dovrebbe essere cosi ?

il problema adesso è: per il perimetro come faccio ?
AC sono 3 unita e fin qui non ci piove... ma per gli altri 2 come potrei fare ?
grazie

il problema adesso è: per il perimetro come faccio ?
AC sono 3 unita e fin qui non ci piove... ma per gli altri 2 come potrei fare ?
grazie
Bene il disegno, per le misure che ne dici del teorema di Pitagora?
"gio73":
Bene il disegno, per le misure che ne dici del teorema di Pitagora?
ci ho pensato ma conosco solo la lunghezza del lato AC (3 unità)
mi servirebbe anche la lunghezza di AB per poter trovare CB no ?
No no, vedi che l'altezza relativa a AC (che vale 4u) divide il lato in due segmenti, uno da 2u, l'atro da 1u, dunque
$AB=sqrt((4u)^2+(1u)^2)$, ok?
$AB=sqrt((4u)^2+(1u)^2)$, ok?
"gio73":
No no, vedi che l'altezza relativa a AC (che vale 4u) divide il lato in due segmenti, uno da 2u, l'atro da 1u, dunque
$AB=sqrt((4u)^2+(1u)^2)$, ok?
se ho capito bene l'altezza è di AC 3u e non di 4 giusto ?
per a AB:
$AB=sqrt((4u)^2+(1u)^2)$
per CB:
$CB=sqrt((4u)^2+(2u)^2)$
corretto?
grazie
Sì, mi fai vedere i calcoli sviluppati (lascia i radicali indicati)

ok ...
$EC=3u$
$CB=sqrt((2u)^2+(4u)^2)=4.47u$
$EB=sqrt((1u)^2+(4u)^2)=4,12u$
"giogiomogio":
ok ...
$EC=3u$
$CB=sqrt((2u)^2+(4u)^2)=4.47u$
$EB=sqrt((1u)^2+(4u)^2)=4,12u$
avevo detto radicali indicati
$CB=2sqrt5u$
$EB=sqrt17u$
Non controllo le radici, ad occhio mi sembra che vadano bene.
Ma che classe fai?
"gio73":
[quote="giogiomogio"]
ok ...
$EC=3u$
$CB=sqrt((2u)^2+(4u)^2)=4.47u$
$EB=sqrt((1u)^2+(4u)^2)=4,12u$
avevo detto radicali indicati
$CB=2sqrt5u$
$EB=sqrt17u$
Non controllo le radici, ad occhio mi sembra che vadano bene.
Ma che classe fai?[/quote]
$CB=2sqrt20u$ non 5 (Credo).
sono al primo anno d'ingegneria informatica ma ho fatto un percorso formativo totalmente differente ... ossia quello commerciale.
Se ho fatto giusto ti ringrazio

"gio73":
avevo detto radicali indicati
$CB=2sqrt5u$
"giogiomogio":
$CB=2sqrt20u$ non 5 (Credo).
Temo che abbia ragione gio73: magari scrivi, come ti ha chiesto, tutti i passaggi, così vediamo dove sbagli.
"giogiomogio":
sono al primo anno d'ingegneria informatica ma ho fatto un percorso formativo totalmente differente ... ossia quello commerciale.
Allora credo sia meglio spostare in Secondaria di II grado, la secondaria di I grado sono le scuole medie (ti promuovo, và)
"retrocomputer":
[quote="gio73"]
avevo detto radicali indicati
$CB=2sqrt5u$
"giogiomogio":
$CB=2sqrt20u$ non 5 (Credo).
Temo che abbia ragione gio73: magari scrivi, come ti ha chiesto, tutti i passaggi, così vediamo dove sbagli.[/quote]

Allora:
$BD=2u$
$CD=4u$
Teorema di pitagora:
$CB=sqrt((2u)^2+(4u)^2)=sqrt(4u+16u)=sqrt(20u) $
non capisco dove sbaglio per dover ottenere $sqrt(5u)$
"gio73":
$CB=2sqrt5u$
$sqrt(20)=sqrt(4*5)=sqrt4*sqrt5=2sqrt5$
"gio73":
[quote="gio73"]
$CB=2sqrt5u$
$sqrt(20)=sqrt(4*5)=sqrt4*sqrt5=2sqrt5$[/quote]
ciospi quel 2 sembrava il 2 della radice .. invece moltiplica ...

Grazie mille!
il prossimo esercizio è questo:

con quel $ bar ( b)= $
intende che devo partire dal punto $B$ e quindi $ bar ( b) $ sarà la risultante cioe da dove parto a dove arrivo ???
e seconda cosa ... quando devo calculare il modulo, intende di ogni vettore e poi fare la somma di tutti o intende solo il modulo di $ bar ( b) $ ossia della risultante ?
per i prossimo punti (c, d) posso sciogliere le parentesi cambiandone il segno al suo interno ? proprio come un'espressione normale?
grazie
"giogiomogio":
$CB=sqrt((2u)^2+(4u)^2)=sqrt(4u+16u)=sqrt(20u) $
Però anche le $u$ devono diventare al quadrato.
grazie.
domanda:
se ho un $-$ davanti ad una parentesi (in ambito di vettori), per togliere tale parentesi posso lavorare come in un'espressione normale? cioe cambiare il segno all'interno di essa per poterla togliere?
esempio:
$ vec (b)=-(vec(a)+vec(e)-vec(r))=-vec(a)-vec(e)+vec(r) $
corretto?
Grazie
domanda:
se ho un $-$ davanti ad una parentesi (in ambito di vettori), per togliere tale parentesi posso lavorare come in un'espressione normale? cioe cambiare il segno all'interno di essa per poterla togliere?
esempio:
$ vec (b)=-(vec(a)+vec(e)-vec(r))=-vec(a)-vec(e)+vec(r) $
corretto?
Grazie
Sì
grazie