I problemi di fisica quando si risolvono con il teorema dell'energia cinetica?

mat30
$K_(f)-K_(i)=L$

In quali casi si applica? Ho letto su internet che si applica quando non ci sono forze esterne, ma in che senso esterne?

Risposte
@melia
Un bell'attrito, per esempio.

mat30
quindi le forse esterne sono forze non prodotte dal corpo ma agenti su di esso?

@melia
Potrebbero anche essere prodotte dal corpo, come ad esempio se questo esplode. Sono comunque forze di cui non hai tenuto conto quando hai calcolato l'energia iniziale, o perché non hai potuto farlo (attrito) o perché cambiano le condizioni (esplosione).

donald_zeka
Il teorema dell'energia cinetica si usa quando ci pare, per esempio se un corpo cade da una certa altezza e arriva al suolo, se tu sai la velocità finale e quella iniziale, la variazione di energia cinetica è pari al lavoro svolto dalla forza gravitazionale. Oppure se hai una macchina che accelera da una velocità iniziale a una finale, la variazione di energia cinetica è pari al lavoro svolto dal motore della macchina. Oppure ancora se hai un corpo che viaggia con una certa velocità iniziale lungo un piano orizzontale e per attrito la sua velocità diminuisce, la variazione di energia cinetica sarà pari al lavoro svolto dalla forza di attrito. Ovviamente queste forze che compiono lavoro su un corpo possono agire anche insieme, per esempio in un corpo che cade verticalmente con una velocità iniziale e arriva al suolo con una certa velocità finale e tale che su di lui agisca anche la resistenza dell'aria, la variazione di energia cinetica sarà pari al lavoro svolto dalla forza di gravità più quello svolto dalla forza di attrito dell'aria...insomma si applica sempre, e non è vero che si applica solo quando non ci sono forze esterne, dato che forza di gravità e attrito sono esterne!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.