Ho difficoltà a fare questi esercizi
Nell 'immagine in allegato ci sono due esercizi di matematica
oppure qua da scaricare : http://www.mediafire.com/view/?6khxrhpz066k22z
oppure qua da scaricare : http://www.mediafire.com/view/?6khxrhpz066k22z
Risposte
Analizziamo il secondo esercizio. Allora:
Iniziamo dal grafico:
Il grafico dovrebbe essere costituito da punti isolati: la linea che li congiunge ti aiuta a capire che si tratta di una legge di proporzionalità inversa (ossia di una iperbole equilatera) Ti allego la foto del grafico, l'ho fatto con GeoGebra
La legge che lega il numero x degli operai al numero y dei giorni necessari per compiere il lavoro è la seguente:
Il primo prova a farlo tu, posta un tentativo e sarò lieto di aiutarti!
Iniziamo dal grafico:
Il grafico dovrebbe essere costituito da punti isolati: la linea che li congiunge ti aiuta a capire che si tratta di una legge di proporzionalità inversa (ossia di una iperbole equilatera) Ti allego la foto del grafico, l'ho fatto con GeoGebra
La legge che lega il numero x degli operai al numero y dei giorni necessari per compiere il lavoro è la seguente:
[math]y=\frac{160}{x}[/math]
Il primo prova a farlo tu, posta un tentativo e sarò lieto di aiutarti!
HO capito dove sbagliavo ne secondo grazie mille,
mi potresti spiegare come hai costruito il grafico con geogebra ??C'è qualche video online che lo mostra
mi potresti spiegare come hai costruito il grafico con geogebra ??C'è qualche video online che lo mostra
Certamente!! Te lo dico subito, sono un appassionato di GeoGebra!
Allora:
Innabzitutto quando aprì GeoGebra ti appariranno già i due assi, qui di devi regolarlo a unità di 10 sia per l'ascissa che per l'ordinata. Dopodiché imposti la griglia e inserisci i punti, dopodiché (dipende dalla versione che hai di GeoGebra a me è per il Mac) c'è un pulsante dove c'è scritto curva, ma ti puoi aiutare anche con una circonferenza per fare la curva e poi con dei segmenti per unire i due punti esterni alla curva!
Puoi vedere anche questi tre video che ti mostrano come costruirli:
1. http://www.geogebra.org/en/upload/files/quadernogeogebra/iperbole.html
2. http://www.geogebra.org/en/upload/files/italian/Simona_mathmum/Geometria_Analitica/costr_ellisse_e_iperbole_luogo.html
3. http://www.geogebratube.org/material/show/id/7071
Allora:
Innabzitutto quando aprì GeoGebra ti appariranno già i due assi, qui di devi regolarlo a unità di 10 sia per l'ascissa che per l'ordinata. Dopodiché imposti la griglia e inserisci i punti, dopodiché (dipende dalla versione che hai di GeoGebra a me è per il Mac) c'è un pulsante dove c'è scritto curva, ma ti puoi aiutare anche con una circonferenza per fare la curva e poi con dei segmenti per unire i due punti esterni alla curva!
Puoi vedere anche questi tre video che ti mostrano come costruirli:
1. http://www.geogebra.org/en/upload/files/quadernogeogebra/iperbole.html
2. http://www.geogebra.org/en/upload/files/italian/Simona_mathmum/Geometria_Analitica/costr_ellisse_e_iperbole_luogo.html
3. http://www.geogebratube.org/material/show/id/7071
Non riesco a fare il grafico con GeoGebra ma comunque credo che per il primo esercizio (opzione A ) viene un retta ma che non passa per l'origine formula
[math]y=12+1*x[/math]
Esatto! Più semplicemente:
Per il grafico: Io uso GeoGebra fin dalla prima media, quindi il mio grafico è un po' complesso da fare, perché ho usato degli slider e delle funzioni algebriche per fare perfetta la curva!
Per il primo quesito:
Caso a: 12+1*x
Caso b: 3,5*x
12+x>3,5x --> 2,5x x 12+10=22€
Caso b: 3,5x --> 3,5*10=35€
Caso c: 575€
Spero di averti aiutato!!
Un saluto a presto :hi
[math]y=12+x[/math]
Per il grafico: Io uso GeoGebra fin dalla prima media, quindi il mio grafico è un po' complesso da fare, perché ho usato degli slider e delle funzioni algebriche per fare perfetta la curva!
Per il primo quesito:
Caso a: 12+1*x
Caso b: 3,5*x
12+x>3,5x --> 2,5x x 12+10=22€
Caso b: 3,5x --> 3,5*10=35€
Caso c: 575€
Spero di averti aiutato!!
Un saluto a presto :hi
Aspetta Ma qual'è la relazione tra x e y nel opzione A e nel opzione B (formula
[math]y=3.5x[/math]