Ho dei problemi seri con le potenze :-(


non mi escono proprio...venerdì ho una verifica e so già che andrà male..alle medie avevamo fatto solo le proprietà delle potenze (moltiplicare potenze con la stessa base,esponente ecc) adesso che ci sono i segni più e meno sto facendo un casino assurdo non capisco più niente..per non dire qualcos altro..sono veramente esasperata mi potete spiegare questa espressione?
{-1/4 *(2-1/2):(1+1/2)^2+[(3-1/2)*(1+1/5)-2^-1:3^-2]}:{-2*[1+1/4):(2-3/4)-(-1/2)^2:(-1/3)^2]+(1/5-1)^-1}= -4/3
la parte che mi sembra più complessa è
"-2^-1:3^-2 " non ho la più pallida idea di come eseguirlo perchè non ci sono le parentesi e..l'ho rifatta 16 volte in tanti modi diversi ma non mi esce..sono disperata,forse mi manca un pezzo di teoria ma tutto quello che c'era sul libro riguardante le potenze io lo so...ma boh magari ci sono cose che chi è bravo in matematica riesce a intuire ma io no... tipo appunto quello che ho scritto sopra






scusatemi se sono così irrecuperabile




Risposte
Cribbio... Ma che roba è? La riscrivo:
\(\displaystyle \left \{-\frac{1}{4} \cdot \left(2-\frac{1}{2} \right) : \left(1 + \frac{1}{2} \right)^2 + \left[ \left(3 - \frac{1}{2} \right) \cdot \left(1 + \frac{1}{5} \right) - 2^{-1} : 3^{-2} \right] \right \}:\)
\(\displaystyle \left \{-2 \cdot \left[\left(1+\frac{1}{4} \right): \left(2-\frac{3}{4}\right)-\left(-\frac{1}{2} \right)^2 : \left(-\frac{1}{3}\right)^2 \right]+\left(\frac{1}{5}-1\right)^{-1} \right \} \)
Puoi controllare il testo che ho scritto?
\(\displaystyle \left \{-\frac{1}{4} \cdot \left(2-\frac{1}{2} \right) : \left(1 + \frac{1}{2} \right)^2 + \left[ \left(3 - \frac{1}{2} \right) \cdot \left(1 + \frac{1}{5} \right) - 2^{-1} : 3^{-2} \right] \right \}:\)
\(\displaystyle \left \{-2 \cdot \left[\left(1+\frac{1}{4} \right): \left(2-\frac{3}{4}\right)-\left(-\frac{1}{2} \right)^2 : \left(-\frac{1}{3}\right)^2 \right]+\left(\frac{1}{5}-1\right)^{-1} \right \} \)
Puoi controllare il testo che ho scritto?
si è giusta...è proprio così!

Bene. Mi pare quindi di capire che ti turbi la scrittura \[\displaystyle 2^{-1} : 3^{-2} \]Ebbene, non c'è di che preoccuparsi, anche se sono assenti le parentesi. Sai, vero, che \(\displaystyle 2^{-1}=\frac{1}{2} \)? Cosa puoi pertanto dedurne?
ah grazie pensavo che dato che non c'era la parentesi cambiava...quindi
(2)^-1 = 2^-1
e di conseguenza esce
1/2 :1/9 =9/2
funziona anche per i numeri dispari???si immagino..
(2)^-1 = 2^-1
e di conseguenza esce
1/2 :1/9 =9/2
funziona anche per i numeri dispari???si immagino..
@ nonsocomechiamarmi: le tue formule saranno molto più chiare se le fai precedere e seguire dal segno del dollaro; puoi controllare il risultato col tasto Anteprima. Con un'avvertenza: se l'esponente non è un numero naturale, ad esempio se ha il meno, devi scriverlo fra parentesi; nelle scritta finale questa non comparirà.
In generale
$(a/b)^-k=(b^k)/(a^k)$ se $k$ è un qualsiasi numero intero positivo.
Per esempio,
$(3/4)^-3=(4^3)/(3^3)=64/27$
Quindi, quando devi svolgere $(1/5-1)^{-1}$ fai così:
$(1/5-1)^{-1}=((1-5)/5)^{-1}=(-4/5)^{-1}=-5/4$
$(a/b)^-k=(b^k)/(a^k)$ se $k$ è un qualsiasi numero intero positivo.
Per esempio,
$(3/4)^-3=(4^3)/(3^3)=64/27$
Quindi, quando devi svolgere $(1/5-1)^{-1}$ fai così:
$(1/5-1)^{-1}=((1-5)/5)^{-1}=(-4/5)^{-1}=-5/4$
grazie mille a tutti coloro che hanno risposto
