Help tesina!
Si avvicina l'esame e ancora mi manca la tesina... Per ora ho due idee diverse e non so quale seguire..
Premetto che in ogni caso devo portare argomenti abbastanza nerd e cercare di occupare molto tempo tra matematica e fisica in modo da ridurre le possibilità che emergano le lacune nelle materie umanistiche
Allora un primo percorso può essere:
1) Titolo: crisi d'identità (ma anche dissoluzione dell'io e forme simili)
Italiano: pirandello
Filosofia: Freud e i disturbi della personalità
Storia: le spie della guerra fredda
Fisica: la massa che si scambia con l'energia
Geologia: rocce metamorifche
Inglese: dorian gray (o dr jekyll)
matematica: pensavo al problema delle $n$ formiche su un righello che vanno tutte a velocità costante e quando due si scontrano cambiano il verso di marcia, dimostrando che prima o poi tutte escono dal righello sfruttando il fatto che quando due formiche si scontrano è come se si scambiasserò d'identità e ognuna proseguisse per la sua strada senza collisioni...
(sull'ultimo non sono sicuro che faccia l'effetto giusto
Anzi... rischio)
2) Titolo: reazione a catena
Fisica: l'energia nucleare
Geologia: le stelle ed il sole
storia: la bomba atomica
educazione fisica: l'impulso dei neuroni
Matematica: l'induzione con vari esempi (guadagnare tempo....
)
poi potrei imbrogliare un po' le carte e collegare l'induzione matematica con il transfert di Freud
(che si collega bene con l'induzione ma non con la reazione a catena)
per il resto la dovrei completare con qualcosa come italiano/latino o inglese anche se non mi viene in mente niente per ora...
Io preferirei la prima... anche se dal titolo rischio di essere bombardato di domande da materie umanistiche
Premetto che in ogni caso devo portare argomenti abbastanza nerd e cercare di occupare molto tempo tra matematica e fisica in modo da ridurre le possibilità che emergano le lacune nelle materie umanistiche



Allora un primo percorso può essere:
1) Titolo: crisi d'identità (ma anche dissoluzione dell'io e forme simili)
Italiano: pirandello
Filosofia: Freud e i disturbi della personalità
Storia: le spie della guerra fredda
Fisica: la massa che si scambia con l'energia
Geologia: rocce metamorifche
Inglese: dorian gray (o dr jekyll)
matematica: pensavo al problema delle $n$ formiche su un righello che vanno tutte a velocità costante e quando due si scontrano cambiano il verso di marcia, dimostrando che prima o poi tutte escono dal righello sfruttando il fatto che quando due formiche si scontrano è come se si scambiasserò d'identità e ognuna proseguisse per la sua strada senza collisioni...
(sull'ultimo non sono sicuro che faccia l'effetto giusto

2) Titolo: reazione a catena
Fisica: l'energia nucleare
Geologia: le stelle ed il sole
storia: la bomba atomica
educazione fisica: l'impulso dei neuroni
Matematica: l'induzione con vari esempi (guadagnare tempo....

poi potrei imbrogliare un po' le carte e collegare l'induzione matematica con il transfert di Freud

per il resto la dovrei completare con qualcosa come italiano/latino o inglese anche se non mi viene in mente niente per ora...
Io preferirei la prima... anche se dal titolo rischio di essere bombardato di domande da materie umanistiche
Risposte
"xXStephXx":
1) Titolo: crisi d'identità (ma anche dissoluzione dell'io e forme simili)
Italiano: pirandello
Filosofia: Freud e i disturbi della personalità
Storia: le spie della guerra fredda
Fisica: la massa che si scambia con l'energia
Geologia: rocce metamorifche
Inglese: dorian gray (o dr jekyll)
matematica: pensavo al problema delle $n$ formiche su un righello che vanno tutte a velocità costante e quando due si scontrano cambiano il verso di marcia, dimostrando che prima o poi tutte escono dal righello sfruttando il fatto che quando due formiche si scontrano è come se si scambiasserò d'identità e ognuna proseguisse per la sua strada senza collisioni...
Interessante, però ci dice meglio il dottor Jekyll secondo me, rispetto al Dorian Gray. Il Dorian lo vedo meglio con un tema legato al tempo (e la filosofia abbonda che è una bellezza, poi c'è anche lo "spazio-tempo" in fisica ecc...)
"xXStephXx":
2) Titolo: reazione a catena
Fisica: l'energia nucleare
Geologia: le stelle ed il sole
storia: la bomba atomica
educazione fisica: l'impulso dei neuroni
Matematica: l'induzione con vari esempi (guadagnare tempo....)
poi potrei imbrogliare un po' le carte e collegare l'induzione matematica con il transfert di Freud(che si collega bene con l'induzione ma non con la reazione a catena)
per il resto la dovrei completare con qualcosa come italiano/latino o inglese anche se non mi viene in mente niente per ora...
Personalmente mi piace davvero molto questa tua seconda idea (gusti personali), poi l'induzione è davvero un collegamento sottile ma che ci sta alla grande ("se da $n$ va bene per $n+1$ allora automaticamente va bene per tutto", una vera reazione a catena!).
Magari mischierei direttamente fisica e geologia trattando delle reazioni termonucleari all'interno delle stelle (ciclo dell'elio e ciclo del carbonio) e di come varino al crescere dello stadio di vita della stella stessa (metalli più pesanti), quindi le reazioni connesse alla vita della stella.
Nel latino mi viene in mente la consecutio temporum che automaticamente gestisce il tempo dei verbi a seconda di non ricordo cosa in una proposizione: tuttavia è una regola grammaticale e non va bene. Catullo ha scritto 2000 poesie, non ce n'è una sull'argomento?

Nell'italiano sono stracerto che c'è un autore - non ricordo chi - che ha scritto una poesia sugli atomi e sulla bomba atomica...
Nell'inglese c'è l'ulisse di joyce dove a catena - e in modo sgrammaticato - ci sono 2000 subordinate in una frase senza punteggiatura oppure i canterbury tales dove a catena dei personaggi raccontano storie.
E' geniale non ci avevo proprio pensato!
In italiano forse ti riferisci a "uomo del mio tempo"
una delle poche poesie che mi sono piaciute
Quindi è perfetta!!! 
In inglese direi che joyce va bene
Ma tanto ho il 5 fisso in quella materia 
In latino dovrei portare possibilmente qualcosa di quinta.. Posso dire che abbiamo fatto Lucrezio, Cicerone e poi da quintiliano fino a sant'agostino. Ma le mie conoscenze in latino tendono a zero, quindi non saprei se c'è qualcosa che si addice con la reazione a catena
Non l'avrei mai detto che quella trasmissione che fanno verso le 19:00 sarebbe stata utile a qualcosa!
PS: scommetto che al liceo eri un secchione se ti ricordi gli argomenti a distanza di..... 7 anni?





In inglese direi che joyce va bene


In latino dovrei portare possibilmente qualcosa di quinta.. Posso dire che abbiamo fatto Lucrezio, Cicerone e poi da quintiliano fino a sant'agostino. Ma le mie conoscenze in latino tendono a zero, quindi non saprei se c'è qualcosa che si addice con la reazione a catena

Non l'avrei mai detto che quella trasmissione che fanno verso le 19:00 sarebbe stata utile a qualcosa!
PS: scommetto che al liceo eri un secchione se ti ricordi gli argomenti a distanza di..... 7 anni?

"xXStephXx":
E' geniale non ci avevo proprio pensato!In italiano forse ti riferisci a "uomo del mio tempo"
una delle poche poesie che mi sono piaciute
![]()
Quindi è perfetta!!!
![]()
Ho cercato e ho trovato "uomo del mio tempo" di Quasimodo. Bella ma non mi riferivo a quella: piuttosto è difficile perché non ricordo come si chiama la poesia a cui mi riferisco (e cercare un'unica poesia in 6 libri di testo da 300 pagine l'uno la vedo una missione da suicidio).
Ringraziando il cielo ho trovato - sgooglando - qualcuno che su Yahoo! answer ha chiesto poesie sull'atomica e uno che ha risposto citando "ode all'atomo" di Neruda... che ho scoperto essere quella a cui mi riferivo.

http://www.poesie.reportonline.it/poesi ... atomo.html
"xXStephXx":
In inglese direi che joyce va beneMa tanto ho il 5 fisso in quella materia
![]()
Quanto odiavo la letteratura inglese... In quinto sono riuscito a strappare qualche 6 e 7 ma in quarto avevo il 4 e 1/2 fisso...

"xXStephXx":
In latino dovrei portare possibilmente qualcosa di quinta.. Posso dire che abbiamo fatto Lucrezio, Cicerone e poi da quintiliano fino a sant'agostino. Ma le mie conoscenze in latino tendono a zero, quindi non saprei se c'è qualcosa che si addice con la reazione a catena![]()
Non ricordo granché di Latino a parte qualcosetta di Cesare... e pensare che al liceo lo amavo!
Comunque Quintiliano e Sant'Agostino mi sono davvero oscuri: ricordo che in quinto abbiamo fatto quasi esclusivamente Virgilio e un pizzico di Lucrezio.
Però Cicerone ha scritto tutto e il contrario di tutto - come Aristotele - non dovrebbe essere difficile trovare un collegamento tra una sua lettera a Pincus Pallinus e la reazione a catena. Non ha scritto a nessuno la congiura di Catilina, per es?
"xXStephXx":
Non l'avrei mai detto che quella trasmissione che fanno verso le 19:00 sarebbe stata utile a qualcosa!
PS: scommetto che al liceo eri un secchione se ti ricordi gli argomenti a distanza di..... 7 anni?
La vede la mia fidanzata e io qualche volta con lei.

Se con secchione intendi uno che passa la vita sui libri e non ha un'altro scopo allora non lo ero, se con secchione intendi uno che amava una materia e gli piaceva studiarla ma comunque aveva altri scopi nella vita, allora lo ero. All'università, invece, ho scoperto di essere di uno scarsume assurdo...!

Non ho fatto il conto ma ho preso la maturità nel A.S. 2005-06 quindi ne sono... sì ne sono 7!

In bocca al lupo per la maturità.
