Help risoluzione disequazione
Un saluto a tutti,
ho un dubbio: quando risolvo una disequazione fratta determino quando sono positivi il numeratore e il denominatore e poi disegno il grafico che identifica gli intervalli nei quali la disequazione è maggiore o minore a zero.
Il dubbio è nella scelta delle soluzioni: come faccio a determinare se l'intervallo scelto è solo maggiore (o minore) di zero piuttosto che maggiore e uguale o minore e uguale a zero.
Spero che sia chiaro.
Grazie in anticipo
ho un dubbio: quando risolvo una disequazione fratta determino quando sono positivi il numeratore e il denominatore e poi disegno il grafico che identifica gli intervalli nei quali la disequazione è maggiore o minore a zero.
Il dubbio è nella scelta delle soluzioni: come faccio a determinare se l'intervallo scelto è solo maggiore (o minore) di zero piuttosto che maggiore e uguale o minore e uguale a zero.
Spero che sia chiaro.
Grazie in anticipo
Risposte
@metrixo,
sicuro di aver postato nella sezione giusta?
Comunque, porta un esempio dove hai dubbi e vediamo praticamente come fare...
Saluti
"metrixo":
Un saluto a tutti,
ho un dubbio: quando risolvo una disequazione fratta determino quando sono positivi il numeratore e il denominatore e poi disegno il grafico che identifica gli intervalli nei quali la disequazione è maggiore o minore a zero.
Il dubbio è nella scelta delle soluzioni: come faccio a determinare se l'intervallo scelto è solo maggiore (o minore) di zero piuttosto che maggiore e uguale o minore e uguale a zero.
Spero che sia chiaro.
Grazie in anticipo
sicuro di aver postato nella sezione giusta?

Saluti
La frazione è zero quando il numeratore è zero e il denominatore è definito e non nullo.
Grazie per l'indirizzamento.
Cmq posterò un esempio per meglio chiarire la domanda
saluti
Cmq posterò un esempio per meglio chiarire la domanda
saluti
se nel testo dell'esercizio c'è $"frazione">=0$ oppure $"frazione"<=0$, vuol dire che le radici del numeratore (nel caso che non siano anche radici del denominatore) appartengono all'insieme delle soluzioni della disequazione; altrimenti, se nel testo c'è la disuguaglianza stretta ($"frazione">0$ oppure $"frazione"<0$), le radici del numeratore non sono soluzioni della disequazione.
Come ti hanno già detto, e come penso saprai, le radici del denominatore non sono soluzioni di alcuna delle quattro suindicate disequazioni.
pertanto, se hai una disuguaglianza in senso lato (magg. o uguale a zero), si risolvono $"num">=0$ e $"den">0$;
se invece hai una disuguaglianza stretta (lo zero non è soluzione), si risolvono $"num">0$ e $"den">0$.
dallo schema finale dovresti capire quali valori limite sono soluzioni e quali no.
facci sapere. ciao.
Come ti hanno già detto, e come penso saprai, le radici del denominatore non sono soluzioni di alcuna delle quattro suindicate disequazioni.
pertanto, se hai una disuguaglianza in senso lato (magg. o uguale a zero), si risolvono $"num">=0$ e $"den">0$;
se invece hai una disuguaglianza stretta (lo zero non è soluzione), si risolvono $"num">0$ e $"den">0$.
dallo schema finale dovresti capire quali valori limite sono soluzioni e quali no.
facci sapere. ciao.