Help me...ç_ç
Mi serve un aiuto per risolvere queste equazioni e disequazioni numeriche
( * = x / per ) ( / = linea di frazione )
1) -( x+2 )*( 2x-1) + x * (+2x-3)= +7 * ( x+4 )
2) 3* ( x-2)+5*(1+x) 5x-1/3 - x+2/3
Grazie 1000
Aggiunto 7 ore 38 minuti più tardi:
grazie^^
( * = x / per ) ( / = linea di frazione )
1) -( x+2 )*( 2x-1) + x * (+2x-3)= +7 * ( x+4 )
2) 3* ( x-2)+5*(1+x) 5x-1/3 - x+2/3
Grazie 1000
Aggiunto 7 ore 38 minuti più tardi:
grazie^^
Risposte
Ti aiuto con la prima, poi le altre sono analoghe.
Posterai eventuali dubbi..
Ricordando il prodotto di monomio per polinomio:
e tra polinomi:
Moltiplichiamo (x+2)per (2x-1). c'e' un meno davanti che per ora, teniamo in evidenza.
Moltiplichiamo anche x per 2x-3 e 7 per x+4
Il meno davanti alla parentesi cambia tutti i segni, quindi
A questo punto sommiamo monomi simili a sinistra e a destra dell'uguale (a destra monomi simili non ce ne sono)
Portiamo tutte i termini in cui compare l'incognita a sinistra (quelli che si trovano a destra, cambiano di segno) analogamente tutti i termini noti (ovvero i numeri dove l'incognita non compare) a destra, cambiando di segno quelli che "provengono" da sinistra
sommiamo
dividiamo tutto per il coefficiente di x
e dunque
.
Posterai eventuali dubbi..
[math] - (x+2) \cdot (2x-1)+x \cdot (2x-3)=7 \cdot (x+4) [/math]
Ricordando il prodotto di monomio per polinomio:
[math] a \cdot (b+c)=ab+ac [/math]
e tra polinomi:
[math] (a+b) \cdot (c+d)=ac+ad+bc+bd [/math]
Moltiplichiamo (x+2)per (2x-1). c'e' un meno davanti che per ora, teniamo in evidenza.
Moltiplichiamo anche x per 2x-3 e 7 per x+4
[math] - (2x^2-x+4x-2)+2x^2-3x=7x+28 [/math]
Il meno davanti alla parentesi cambia tutti i segni, quindi
[math] -2x^2+x-4x+2+2x^2-3x=7x+28 [/math]
A questo punto sommiamo monomi simili a sinistra e a destra dell'uguale (a destra monomi simili non ce ne sono)
[math] -6x+2=7x+28 [/math]
Portiamo tutte i termini in cui compare l'incognita a sinistra (quelli che si trovano a destra, cambiano di segno) analogamente tutti i termini noti (ovvero i numeri dove l'incognita non compare) a destra, cambiando di segno quelli che "provengono" da sinistra
[math] -6x-7x=-2+28 [/math]
sommiamo
[math] -13x=26 [/math]
dividiamo tutto per il coefficiente di x
[math] \frac{ \no{-13}x}{\no{-13}}= \frac{26}{-13} [/math]
e dunque
[math] x=- \frac{\no{26}^2}{\no{13}^1} = -2 [/math]
.