Help maturita!!!
allora ho delle domande di cui ho urgentemente (ve ne prego) bisogno al volo
1)nella pagina http://www.batmath.it/matematica/a_appl_riem/lungh.htm non ho capito perche' hanno applicato il teorema di lagrange
2)non ho capito perche' nella superficie di rotazione non c'e' solo il termine S=2pi*integrale da a-b di f(x)
3)come si calcola l'area di una funzione f(x) delimitata da 2 rette parallele all'asse delle x ?
4)data una funzione generica ax^2+by^2+cxy+dx+ey+f =0 come si stabilisce che conica rappresenta?
5)rigurado il rango di una matrice, se ho il determinante di un minore di A (A 4x4) di ordine 3 nullo, devo verificare anche gli altri determinanti dei minori di ordine 3 o ne basta uno per affermare che il rango e' minore?
non mi viene in mente altro..
GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE MI AIUTERANNO!!!!!!
p.s. scusatemi se non ho usato il corretto font per la scrittura delle formule ma non ho tempo ora di guardarmi come si usa, e' tardissimo!!!!!!!!
1)nella pagina http://www.batmath.it/matematica/a_appl_riem/lungh.htm non ho capito perche' hanno applicato il teorema di lagrange
2)non ho capito perche' nella superficie di rotazione non c'e' solo il termine S=2pi*integrale da a-b di f(x)
3)come si calcola l'area di una funzione f(x) delimitata da 2 rette parallele all'asse delle x ?
4)data una funzione generica ax^2+by^2+cxy+dx+ey+f =0 come si stabilisce che conica rappresenta?
5)rigurado il rango di una matrice, se ho il determinante di un minore di A (A 4x4) di ordine 3 nullo, devo verificare anche gli altri determinanti dei minori di ordine 3 o ne basta uno per affermare che il rango e' minore?
non mi viene in mente altro..
GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE MI AIUTERANNO!!!!!!
p.s. scusatemi se non ho usato il corretto font per la scrittura delle formule ma non ho tempo ora di guardarmi come si usa, e' tardissimo!!!!!!!!
Risposte
3) bhe viene un rettangolo presi due intervalli
"Imad":
3) bhe viene un rettangolo presi due intervalli
e perche' mai?
mmmm.... disegnati due rette parallele all'asse x e prova a calcolare l'area in un intervallo e vedi che figura viene ...
cmq fregatene di cosa viene e calcolare usando le formule
cmq fregatene di cosa viene e calcolare usando le formule
Imad penso che hai frainteso, non per forza fa un rettangolo, cmq lo si risolve facendo sottrazioni di aree, il tutto dipende da quale funzione e' maggiore ecc, la 4-5 risolta, (la 5 la risposta e' no)
keep it up
keep it up
la 5 e' dubbio aperto, c'e' chi dice si e chi dice no, qualche voce autorevole che puo' confermare o l'una o l'altra?
Per quanto riguarda il punto 5 penso proprio che vadano verificati tutti, visto che il rango è il massimo ordine dei minori non nulli...qndi se uno di ordine 3 è nullo,nn è detto che lo siano tutti gli altri!