Help d nuovo please!
[math]\frac{5x^2}{1-x}>0[/math]
cosa faccio cn quella x^2??? pongo normalmente maggiore d 0?!?!(tenete conto ke nn ho ft equazioni e diseq di 2 grado)... grazie in anticipo!!!
Risposte
Si, certo... è sempre maggiore di 0 (ricordati di escludere che la x valga 1)
ma ippla scusa xalla2 nn è sempre maggiore di 0? m è venuto adesso questo dubbio
Beh un numero elevato al quadrato è sempre positivo... se gli si moltiplica un numero positivo esso rimane positivo no?
E ora che ci penso dal punto di vista grafico la funzione y=ax^2 rappresenta una parabola il cui vertice coincide con l'origine e la cui concavità è rivolta verso l'alto che si trova TUTTA SOPRA L'ASSE X
E ora che ci penso dal punto di vista grafico la funzione y=ax^2 rappresenta una parabola il cui vertice coincide con l'origine e la cui concavità è rivolta verso l'alto che si trova TUTTA SOPRA L'ASSE X
eh ma praticamente questa mi esce il risultato, mentre ad un altra simile no! sarebbe...
ehm... mi sà ke a scuola io nn ho ft neanke mezza cosa d ciò ke hai scritto ora! :cry
[math]\frac{(x-5)(x-2)}{x^2(x+1)(x-1)}>0[/math]
... cambia qlcs tra le due?!?! forse xke nella prima c'è anke il 5 vicino alla x??? :( please help me!ehm... mi sà ke a scuola io nn ho ft neanke mezza cosa d ciò ke hai scritto ora! :cry
ah ok. scusa matematica fan ma nn ho capito molto bene qll ke kiedi e nn so aiutarti
Tu devi discutere il segno del numeratore e del denominatore:
Quando è maggiore di 0? Quando 20 quando -1
[math](x-5)(x-2)>0[/math]
Quando è maggiore di 0? Quando 20 quando -1
x^2>0 sse x diverso da 0 (nn c'è l'uguaglianza..)
vabbè ma qnd io faccio il grafico sulal retta e metto normalmente la linea continua per indicare maggiore di 0... xke nn m viene il risultato alla fine?!?! forse xke lo devo mettere 2 volte essendo al quadrato?
è giusto così??
http://img98.imageshack.us/my.php?image=immaginemy2.png
è giusto così??
http://img98.imageshack.us/my.php?image=immaginemy2.png
per x^2 la linea continua va tracciata per tutti i valori di x (anche quelli negativi). in x=0 ci fai un pallino vuoto, per indicare che quel punto nn va preso in considerazione
non capisco.. gli unici due numeri che dovresti segnare dovrebbero essere 0 e 1.. aspetta forse ho visto male la diseq
non capisco.. gli unici due numeri che dovresti segnare dovrebbero essere 0 e 1.. aspetta forse ho visto male la diseq
xico87 :
per x^2 la linea continua va tracciata per tutti i valori di x (anche quelli negativi). in x=0 ci fai un pallino vuoto, per indicare che quel punto nn va preso in considerazione
non capisco.. gli unici due numeri che dovresti segnare dovrebbero essere 0 e 1.. aspetta forse ho visto male la diseq
io manco capisco XD XD :blush
aspetta dicevi così tu?
http://img82.imageshack.us/my.php?image=immagine2ue5.png
sì ok qsta va bene.. tieni conto che lo 0 nn lo devi prendere nelle soluzioni cmq
prima avevo letto la prima disequazione, per quello ti avevo detto solo 0 e 1..
prima avevo letto la prima disequazione, per quello ti avevo detto solo 0 e 1..
:dozingoff ci siamo quasi, altri 2 minuti di pasienza t prego... dunque i due grafici ke ti ho messo vanno bene tt e due xo, no???
sì ma il più corretto concettualmente sarebbe il secondo: x^2 è un fattore sempre positivo, quindi si traccia la riga continua
ultimissima cosa...
tornando alla prima ke ho postato...tra qst due sarebbe giusto il secondo, mentre il primo è del tt sbagliato, right?!?!
http://img240.imageshack.us/my.php?image=immagine3ds6.png
tornando alla prima ke ho postato...tra qst due sarebbe giusto il secondo, mentre il primo è del tt sbagliato, right?!?!
http://img240.imageshack.us/my.php?image=immagine3ds6.png
sì: giusto il secondo, sbagliato il primo
:thx:thx:thx:thx:thx:thx... nn sò cm ringraziarvi, sopratt xico!! grazie della pasienza e sopratt di avermi risolto tutto:move!!!
qlk giorno fà avevo già postato riguardo i segni della disequazione qnd ci sn i meno! ora se vi và, sopratt se avete tempo vi vorrei kiedere un altra cosa, anke se un pò già m aveva spiegato plum! cmq se nn potete nn fà nnt, grazie 1000000 sempre lo stex :thx
qlk giorno fà avevo già postato riguardo i segni della disequazione qnd ci sn i meno! ora se vi và, sopratt se avete tempo vi vorrei kiedere un altra cosa, anke se un pò già m aveva spiegato plum! cmq se nn potete nn fà nnt, grazie 1000000 sempre lo stex :thx
se non posti nulla, nessuno può aiutarti...
raga se volete kiudete, tnt il compito l ho ft stamattina XD... grazie d tuttoooooooo
ok, speriamo sia andato bene!
chiudo
chiudo
Questa discussione è stata chiusa