Help chimica per stasera
1) le particelle che costituiscono il reticolo di un solido covalente sono
a) atomi
b) molecole
c) ioni positivi e negativi
d) ioni positivi
sono indecisa sulla risposta da dare. mi aiutate?
2)il legame covalente dativo, una volta che si è formato, è identico:
ai legami ionici
al legame metallico
agli altri legami covalenti
ai legami dipolo-dipolo
qui ho risposto ai legami covalenti.giusto?
3)nei solidi ionici, formati da ioni monoatomici, gli ioni del reticolo hanno configurazoni elettroniche identiche a quelle del...........................(devo completare, ho messo"gas nobile")a loro più vicino nel sistema periodico.
4)tra i metalli si trovano le sostanze con più alta densità.ritieni che, almeno in alcuni casi e sempre nella'ambito dei legami chimici, il legame metallico possa essere considerato:
a)tra i più forti
b) tra i più deboli
c) non esiste alcuna correlazione tra densità e la forza di coesione di un solido
d) non si hanno sufficienti dati per rispondere.
non so proprio come ragionare.
5)composto $BF_3$. tenendo conto che il legame B-F è polare, indica se la molecola nel suo complesso risulta polare, quali legami esistono tra le molecole di questo composto e cosa ci si deve aspettare per quanto riguarda la sua densità e i suoi punti di fusione e di ebollizione.
secondo me la molecola risulta apolare, perchè la sua struttura è che B sta al centro, e i tre atomi di F stanno a 120°. quindi i centri delle cariche positive e quelli delle cariche negative coincidono. è giusto?
poi come si continua per quanto riguarda i legami tra le molecole del composto, la densità e l'ebollizione?(io non ho studiato la densità e nemmeno l'ebollizione)
grazie del'aiuto
a) atomi
b) molecole
c) ioni positivi e negativi
d) ioni positivi
sono indecisa sulla risposta da dare. mi aiutate?
2)il legame covalente dativo, una volta che si è formato, è identico:
ai legami ionici
al legame metallico
agli altri legami covalenti
ai legami dipolo-dipolo
qui ho risposto ai legami covalenti.giusto?
3)nei solidi ionici, formati da ioni monoatomici, gli ioni del reticolo hanno configurazoni elettroniche identiche a quelle del...........................(devo completare, ho messo"gas nobile")a loro più vicino nel sistema periodico.
4)tra i metalli si trovano le sostanze con più alta densità.ritieni che, almeno in alcuni casi e sempre nella'ambito dei legami chimici, il legame metallico possa essere considerato:
a)tra i più forti
b) tra i più deboli
c) non esiste alcuna correlazione tra densità e la forza di coesione di un solido
d) non si hanno sufficienti dati per rispondere.

5)composto $BF_3$. tenendo conto che il legame B-F è polare, indica se la molecola nel suo complesso risulta polare, quali legami esistono tra le molecole di questo composto e cosa ci si deve aspettare per quanto riguarda la sua densità e i suoi punti di fusione e di ebollizione.
secondo me la molecola risulta apolare, perchè la sua struttura è che B sta al centro, e i tre atomi di F stanno a 120°. quindi i centri delle cariche positive e quelli delle cariche negative coincidono. è giusto?
poi come si continua per quanto riguarda i legami tra le molecole del composto, la densità e l'ebollizione?(io non ho studiato la densità e nemmeno l'ebollizione)

grazie del'aiuto
Risposte
1) decisamente atomi...
grazie jack per la prima domanda.
per le altre qualcuno mi può aiutare?
per le altre qualcuno mi può aiutare?
2) legame covalente....è pur sempre una condivisione di elettroni e si forma pur sempre un orbitale molecolare...
3)Boh...se vediamo il calore di fusione come una misura indiretta dell'energia di legame allora direi che molti metalli hanno legami molto forti, però questo è un discorso molto spannometrico. Potrebbe esserci anche qualche controesempio....e poi il ferro ed il sodio sono entrambi metalli e hanno comportamenti molto diversi.
3)Boh...se vediamo il calore di fusione come una misura indiretta dell'energia di legame allora direi che molti metalli hanno legami molto forti, però questo è un discorso molto spannometrico. Potrebbe esserci anche qualche controesempio....e poi il ferro ed il sodio sono entrambi metalli e hanno comportamenti molto diversi.
allora tu cosa rispobderesti a questa domanda?
che non ci sono dati per poter rispondere?
che non ci sono dati per poter rispondere?
"sweet swallow":
1) le particelle che costituiscono il reticolo di un solido covalente sono
a) atomi
b) molecole
c) ioni positivi e negativi
d) ioni positivi
sono indecisa sulla risposta da dare. mi aiutate?
2)il legame covalente dativo, una volta che si è formato, è identico:
ai legami ionici
al legame metallico
agli altri legami covalenti
ai legami dipolo-dipolo
qui ho risposto ai legami covalenti.giusto?
3)nei solidi ionici, formati da ioni monoatomici, gli ioni del reticolo hanno configurazoni elettroniche identiche a quelle del...........................(devo completare, ho messo"gas nobile")a loro più vicino nel sistema periodico.
4)tra i metalli si trovano le sostanze con più alta densità.ritieni che, almeno in alcuni casi e sempre nella'ambito dei legami chimici, il legame metallico possa essere considerato:
a)tra i più forti
b) tra i più deboli
c) non esiste alcuna correlazione tra densità e la forza di coesione di un solido
d) non si hanno sufficienti dati per rispondere.
non so proprio come ragionare.
5)composto $BF_3$. tenendo conto che il legame B-F è polare, indica se la molecola nel suo complesso risulta polare, quali legami esistono tra le molecole di questo composto e cosa ci si deve aspettare per quanto riguarda la sua densità e i suoi punti di fusione e di ebollizione.
secondo me la molecola risulta apolare, perchè la sua struttura è che B sta al centro, e i tre atomi di F stanno a 120°. quindi i centri delle cariche positive e quelli delle cariche negative coincidono. è giusto?
poi come si continua per quanto riguarda i legami tra le molecole del composto, la densità e l'ebollizione?(io non ho studiato la densità e nemmeno l'ebollizione)![]()
grazie del'aiuto
2)legame covalente
3)giusta la tua risposta
4)... certamente un orbitale molecolare come quello dei metalli è molto resistenze.. son indeciso tra la b e la c...anche se tendo verso la b

5)per vedere se è polare devi fare la somma della forza di legame.
in questo caso i tre legami hanno tutti la stessa intensita(in qunato sono tutti tra boro e fluoro), devi sommarli vettorialmente tra loro. se la risultante è diversa da zero allora vuol dire che c'è uno spostamento di cariche negative da una parte e positive dall'altra e la molecola è polare, invece se la risultante è uguale a zero la molecola è apolare.
a te il calcolo




ma per l'ebollizione e la densità?

non è necessario che calcoli la forza di legame effettiva, l'importante è che le frecce orientate che rappresentano i vettori abbiano uguale intesità tra loro..(stessa lunghezza)