Guida al LaTeX (si legge Latek)
INDICE
1) Come andare a capo: il comando \\
2) La spaziatura
3) Alcuni comandi fondamentali: elevamento a potenza, pedice, radice, frazione
4) Altri comandi importanti
5) Alcuni rapidi accorgimenti
6) Matrici
Questa guida si prefissa l'obiettivo di fare apprendere alcuni comandi base
per creare le formule matematiche all'interno del forum di skuola.net, utilizzando
la sintassi di \Tex
In skuola.net per utilizzare i comandi \LaTeX è necessario incorporare i comandi all'interno dei tag
Iniziamo con un esempio sulla spaziatura all'interno delle forumle:
1) Come andare a capo: il comando \\
Esempio non corretto
Se utilizzo il pulsante invio non posso andare a capo con la formula; ecco un esempio:
questo è il codice:
(voglio che +z=0 vada a capo), ma ottengo questo
Esempi corretti
a)
b)
2) La spaziatura
Formula senza spaziatura tra i simboli
a)
b)
Formula con spaziatura tra i simboli
a)
Ora passiamo a qualcosa di più interessante (anche da vedere, perchè anche l'occhio vuole la sua parte :))
3)Alcuni comandi fondamentali: elevamento a potenza, pedice, radice, frazione
Elevamento a potenza
LaTeX applica l'operando, in questo caso ^ (elevamento a potenza), al solo simbolo successivo, come si può notare nel codice
Nel caso non mettessi le parentesi
Pedice
Come per l'elevamento a potenza, nel caso in cui si voglia mettere più di un valore a pedice è necessario utilizzare le parentesi {}.
Esempio:
Esempio (con più valori):
Radice
Il comando per la radice è
Ecco alcuni esempi:
La frazione
Il comando utilizzato per creare una frazione è
Un esempio veloce:
Come ho scritto in precedenza quando dovete elevare a potenza oppure mettere a pedice, o comunque usate un comando che non deve agire su un solo elemento (ad esempio \sqrt{a}) è necessario utilizzare le parentesi {} (ad esempio \sqrt{ab}). Vi consiglio di abituarvi ad utilizzare le parentesi {} anche se utilizzate il comando per un solo parametro: oltre ad evitare di commettere errori, con questo metodo riuscirete a capire meglio il funzionamento dei comandi e soprattutto non dovete pensare ogni volta se utilizzare o meno le parentesi {}.
Usatele sempre! :)
Combinazione di comandi
I comandi, che ho denominato fondamentali, possono essere combinati tra loro, ecco alcuni esempi:
Prima di proseguire è utilie fare un breve riassunto dei comandi utilizzati:
4) Altri comandi importanti
In matematica vengono utilizzati dei simboli che con LaTeX devono essere inseriti attraverso l'utilizzo di un comando.
Riporto quelli più utilizzati:
Limite
Esempio:
Come potete notare nel codice, il limite è ottenuto con il comando \lim. Il comando _{} è stato inserito per fare apparire
la freccia e il comando \infty stampa il simbolo infinito.
Integrale
L'integrale è anch'esso un simbolo ottenuto attraverso un comando specifico di LaTeX.
Esempio:
L'integrale è ottenuto con il comando \int, mentre i due estremi, inferiore e superiore, sono
stati aggiunti rispettivamente con i comandi _{} e ^{}.
E' anche possibile inserire più integrali assieme, uno davanti all'altro, aggiungendo tante i (davanti al comando int) quanti simboli di integrale volete fare apparire (con un massimo di tre simboli di integrale):
Sommatoria
Anche per la sommatoria vale un discorso simile a quello fatto per l'integrale. L'unica cosa che varia è il comando utilizzato per visualizzare a video il simbolo di sommatoria.
Esempio:
Anche per la sommatoria, come per l'integrale, per aggiungere gli estremi inferiore e superiore, sono stati utilizzati, rispettivamente, i comandi _{} e ^{}.
Sistema
Il sistema è utilizzato in matematica quando si vogliono interesecare le soluzioni di più di un'equazione.
Nell'ambiente LaTeX il codice da utilizzare, anche se in un primo momento può risultare lungo e complicato, in realtà racchiude soltanto il comando per andare a capo (\\) già visto in precedenza.
Esempio
Il comando nuovo che è stato utilizzato è \left{. Esso permette di inserire una parentesi, in questo caso {, che ragruppa tutte le equzioni inserite. Se era necessaria una parentesi graffa rivolta verso destra (}) avrei utilizzato questo codice \right}.
Alla fine di ogni equazione va inseirto il simbolo per andare a capo (\\).
5) Alcuni rapidi accorgimenti
Quando dovete fare delle operazioni tra parentesi ed inserite anche delle frazioni, noterete che le parentesi risultano più corte della frazione, anche se l'equazione così scritta non è cestinabile (:)) perchè comprensibile, è opportuno migliorare le cose, almeno dove si può.
Ecco l'effetto che vi dicevo
Mentre questo è il risultato ancora più apprezzabile
Nel codice sono stati aggiunti i comandi \left( e \right) che permettono di avere una maggiore ampiezza delle parentesi ( e ).
Ora proviamo con un esempio più complesso, ma fattibile: la tabella utilizzata per il metodo di Ruffini :)
Analizziamo il codice:
Per creare questa tabella è necessario "aprire" un array. Innanzitutto un array potete considerarlo come un treno con molti vagoni. Siccome LaTeX non può sapere che vogliamo utilizzare questo vagone, dobbiamo dirglielo tramite questo comando
\begin{array}
\end{array}
che definisce l'inizio e la fine del nostro trenino. Inoltre dobbiamo specificare quanti vagoni intendiamo utilizzare, o meglio, il numero di colonne della nostra tabella. Nel nostro caso vogliamo avere quattro colonne, dove tra la prima e la seconda e tra la terza e la quarta deve comparire una linea certicale; queste scelte le indichiamo accanto ad {array} in questo modo {c|cc|c}, dove | rappresenta la linea verticale.
Quando abbiamo definito il numero di colonne da utilizzare inseriamo i valori nelle righe, intervallati da un simbolo (&) che ci permette di passare da una colonna all'altra, o da un vagone all'altro :)
Quando abbiamo completato la riga si usa il comando \\ per andare a capo. Per fare comparire una linea orrizzontale si usa il comando \hline (horizontal line).
Per chiarire le idee, usando quanto spiegato in precedenza creiamo una tabella completa di righe e colonne:
Vi consiglio, ogni qualvolta usate dei comandi che necessitano di un'apertura e una chiusura, di inserire subito il tag di apertura, in questo caso begin, e di chiusura, in questo caso end, in modo tale da evitare le dimenticanze. Alla fine di ogni equazione va inseirto il simbolo per andare a capo (\\).
6) Matrici
Un altro comando interessante è matrix: esso permette di creare una matrice con m righe e n colonne; vediamo alcuni esempi:
Il comando matrix può essere modificato inserendo una lettera all'inizio, ad esempio v,V,b,B per ottenere delle matrici con qualche leggera modifica.
-vmatrix: permette di creare le matrici come questa
Il codice utilizzato
-Vmatrix: permette di creare le matrici come questa
Il codice utilizzato
-bmatrix: permette di creare le matrici come questa
Il codice utilizzato
-Bmatrix: permette di creare le matrici come questa
Il codice utilizzato
Ecco alcune tabelle in cui potete trovare degli utili comandi:




Guida creata da enrico___1
1) Come andare a capo: il comando \\
2) La spaziatura
3) Alcuni comandi fondamentali: elevamento a potenza, pedice, radice, frazione
4) Altri comandi importanti
5) Alcuni rapidi accorgimenti
6) Matrici
Questa guida si prefissa l'obiettivo di fare apprendere alcuni comandi base
per creare le formule matematiche all'interno del forum di skuola.net, utilizzando
la sintassi di \Tex
In skuola.net per utilizzare i comandi \LaTeX è necessario incorporare i comandi all'interno dei tag
[math][/math]alcune volte nella guida questo tag verrà omesso per comodità.
Iniziamo con un esempio sulla spaziatura all'interno delle forumle:
1) Come andare a capo: il comando \\
Esempio non corretto
Se utilizzo il pulsante invio non posso andare a capo con la formula; ecco un esempio:
questo è il codice:
[math]x+y +z=0[/math]
(voglio che +z=0 vada a capo), ma ottengo questo
[math]x+y
+z=0[/math]
+z=0[/math]
Esempi corretti
a)
[math]x+y\\+z=0[/math]
[math]x+y\\+z=0[/math]
b)
[math]x+y\\ +z=0[/math]
[math]x+y\\
+z=0[/math]
+z=0[/math]
2) La spaziatura
Formula senza spaziatura tra i simboli
a)
[math]x+y+z=0[/math]
[math]x+y+z=0[/math]
b)
[math] x + y + z = 0 [/math]
[math] x + y + z = 0 [/math]
Formula con spaziatura tra i simboli
a)
[math]x\ +\ y\ +\ z\ =\ 0\quad[/math]
[math]x\ +\ y\ +\ z\ =\ 0\quad[/math]
Ora passiamo a qualcosa di più interessante (anche da vedere, perchè anche l'occhio vuole la sua parte :))
3)Alcuni comandi fondamentali: elevamento a potenza, pedice, radice, frazione
Elevamento a potenza
[math]x^{a}+y^{bcd}+z^{\delta}=0[/math]
[math]x^{a}+y^{abc}+z^{\delta}=0[/math]
LaTeX applica l'operando, in questo caso ^ (elevamento a potenza), al solo simbolo successivo, come si può notare nel codice
x^{a}le parentesi {} non sarebbero necessarie, però in questo caso:
y^{bcd}è doveroso metterle, perchè devo elevare non UN simbolo, ma TRE.
Nel caso non mettessi le parentesi
[math]y^{bcd}[/math]otterrei questo risultato
[math]y^bcd\\[/math]
Pedice
Come per l'elevamento a potenza, nel caso in cui si voglia mettere più di un valore a pedice è necessario utilizzare le parentesi {}.
Esempio:
[math]A_{a}[/math]
[math]A_{i}[/math]
Esempio (con più valori):
[math]A_{bcd}[/math]
[math]A_{bcd}[/math]
Radice
Il comando per la radice è
[math]\sqrt[/math]
Ecco alcuni esempi:
[math]\sqrt{3}[/math]
[math]\sqrt{3}[/math]
[math]\sqrt{3+x}[/math]
[math]\sqrt{3+x}[/math]
[math]\sqrt{3^{5a}}[/math]
[math]\sqrt{3^{5a}}[/math]
[math]\sqrt{3^{7}+7}[/math]
[math]\sqrt{3^{7}+7}[/math]
[math]\sqrt{3+\sqrt{5}}[/math]
[math]\sqrt{3+\sqrt{5}}[/math]
La frazione
Il comando utilizzato per creare una frazione è
[math]\frac{n}{d}[/math]dove al posto di n va inserito il numeratore e al posto di d il denominatore.
Un esempio veloce:
[math]\frac{abc+k+j}{x}[/math]
[math]\frac{abc+k+j}{x}[/math]
Come ho scritto in precedenza quando dovete elevare a potenza oppure mettere a pedice, o comunque usate un comando che non deve agire su un solo elemento (ad esempio \sqrt{a}) è necessario utilizzare le parentesi {} (ad esempio \sqrt{ab}). Vi consiglio di abituarvi ad utilizzare le parentesi {} anche se utilizzate il comando per un solo parametro: oltre ad evitare di commettere errori, con questo metodo riuscirete a capire meglio il funzionamento dei comandi e soprattutto non dovete pensare ogni volta se utilizzare o meno le parentesi {}.
Usatele sempre! :)
Combinazione di comandi
I comandi, che ho denominato fondamentali, possono essere combinati tra loro, ecco alcuni esempi:
[math]\pi^{\frac{\sqrt{5+a}}{a+2}}[/math]
[math]\pi^{\frac{\sqrt{5+a}}{a+2}}[/math]
[math]A_{c^{a}}}+3[/math]
[math]A_{c^{a}}+3[/math]
[math](\sqrt{5+3^{x}})^{3+x}[/math]
[math](\sqrt{5+3^{x}})^{3+x}[/math]
Prima di proseguire è utilie fare un breve riassunto dei comandi utilizzati:
\\Per andare a capo
a/ bPer aggiungere la spaziatura tra a e b
^{}Per l'elevamento a potenza
_{}Per mettere a pedice i valori
\sqrt{}La radice quadrata
\frac{}{}La frazione
4) Altri comandi importanti
In matematica vengono utilizzati dei simboli che con LaTeX devono essere inseriti attraverso l'utilizzo di un comando.
Riporto quelli più utilizzati:
Limite
Esempio:
[math]\lim_{x \to \infty} 3x[/math]
[math]\lim_{x \to \infty} 3x[/math]
Come potete notare nel codice, il limite è ottenuto con il comando \lim. Il comando _{} è stato inserito per fare apparire
[math]x \to \infty[/math]
a pedice. Il comando \to rappresentala freccia e il comando \infty stampa il simbolo infinito.
Integrale
L'integrale è anch'esso un simbolo ottenuto attraverso un comando specifico di LaTeX.
Esempio:
[math]\int_{0}^{x+1} 3t\ dt[/math]
[math]\int_{0}^{x+1} 3t\ dt[/math]
L'integrale è ottenuto con il comando \int, mentre i due estremi, inferiore e superiore, sono
stati aggiunti rispettivamente con i comandi _{} e ^{}.
E' anche possibile inserire più integrali assieme, uno davanti all'altro, aggiungendo tante i (davanti al comando int) quanti simboli di integrale volete fare apparire (con un massimo di tre simboli di integrale):
[math]\iiint x\ dx[/math]
[math]\iiint x\ dx[/math]
Sommatoria
Anche per la sommatoria vale un discorso simile a quello fatto per l'integrale. L'unica cosa che varia è il comando utilizzato per visualizzare a video il simbolo di sommatoria.
Esempio:
[math]\sum_{n=0}^{\infty} 5n[/math]
[math]\sum_{n=0}^{\infty} 5n[/math]
Anche per la sommatoria, come per l'integrale, per aggiungere gli estremi inferiore e superiore, sono stati utilizzati, rispettivamente, i comandi _{} e ^{}.
Sistema
Il sistema è utilizzato in matematica quando si vogliono interesecare le soluzioni di più di un'equazione.
Nell'ambiente LaTeX il codice da utilizzare, anche se in un primo momento può risultare lungo e complicato, in realtà racchiude soltanto il comando per andare a capo (\\) già visto in precedenza.
Esempio
[math] \left{ x+y+z=0\\ x=1\\ y=z\\ [/math]
[math]
\left{
x+y+z=0\\
x=1\\
y=z\\
[/math]
\left{
x+y+z=0\\
x=1\\
y=z\\
[/math]
Il comando nuovo che è stato utilizzato è \left{. Esso permette di inserire una parentesi, in questo caso {, che ragruppa tutte le equzioni inserite. Se era necessaria una parentesi graffa rivolta verso destra (}) avrei utilizzato questo codice \right}.
Alla fine di ogni equazione va inseirto il simbolo per andare a capo (\\).
5) Alcuni rapidi accorgimenti
Quando dovete fare delle operazioni tra parentesi ed inserite anche delle frazioni, noterete che le parentesi risultano più corte della frazione, anche se l'equazione così scritta non è cestinabile (:)) perchè comprensibile, è opportuno migliorare le cose, almeno dove si può.
Ecco l'effetto che vi dicevo
[math](\frac{1}{2})[/math]
[math](\frac{1}{2})[/math]
.Mentre questo è il risultato ancora più apprezzabile
[math]\keft( \frac{1}{2}\right)[/math]
[math]\left(\frac{1}{2}\right)[/math]
Nel codice sono stati aggiunti i comandi \left( e \right) che permettono di avere una maggiore ampiezza delle parentesi ( e ).
Ora proviamo con un esempio più complesso, ma fattibile: la tabella utilizzata per il metodo di Ruffini :)
[math] \begin{array}{c|cc|c} & 1 & 5 & 6 \\ -2 & & -2 & -6 \\ \hline & 1 & 3 & 0 \\ \end{array} [/math]
[math]
\begin{array}{c|cc|c}
& 1 & 5 & 6 \\
-2 & & -2 &-6 \\
\hline
& 1 & 3 & 0 \\
\end{array}
[/math]
\begin{array}{c|cc|c}
& 1 & 5 & 6 \\
-2 & & -2 &-6 \\
\hline
& 1 & 3 & 0 \\
\end{array}
[/math]
Analizziamo il codice:
Per creare questa tabella è necessario "aprire" un array. Innanzitutto un array potete considerarlo come un treno con molti vagoni. Siccome LaTeX non può sapere che vogliamo utilizzare questo vagone, dobbiamo dirglielo tramite questo comando
\begin{array}
\end{array}
che definisce l'inizio e la fine del nostro trenino. Inoltre dobbiamo specificare quanti vagoni intendiamo utilizzare, o meglio, il numero di colonne della nostra tabella. Nel nostro caso vogliamo avere quattro colonne, dove tra la prima e la seconda e tra la terza e la quarta deve comparire una linea certicale; queste scelte le indichiamo accanto ad {array} in questo modo {c|cc|c}, dove | rappresenta la linea verticale.
Quando abbiamo definito il numero di colonne da utilizzare inseriamo i valori nelle righe, intervallati da un simbolo (&) che ci permette di passare da una colonna all'altra, o da un vagone all'altro :)
Quando abbiamo completato la riga si usa il comando \\ per andare a capo. Per fare comparire una linea orrizzontale si usa il comando \hline (horizontal line).
Per chiarire le idee, usando quanto spiegato in precedenza creiamo una tabella completa di righe e colonne:
[math] \begin{array}{|c|c|c|} 1 & 2 & 3\\ \hline 4 & 5 & 6\\ \hline 7 & 8 & 9\\ \hline \end{array} [/math]
[math]
\begin{array}{|c|c|c|}
\hline
1 & 2 & 3 \\
\hline
4 & 5 & 6\\
\hline
7 & 8 & 9\\
\hline
\end{array}
[/math]
\begin{array}{|c|c|c|}
\hline
1 & 2 & 3 \\
\hline
4 & 5 & 6\\
\hline
7 & 8 & 9\\
\hline
\end{array}
[/math]
Vi consiglio, ogni qualvolta usate dei comandi che necessitano di un'apertura e una chiusura, di inserire subito il tag di apertura, in questo caso begin, e di chiusura, in questo caso end, in modo tale da evitare le dimenticanze. Alla fine di ogni equazione va inseirto il simbolo per andare a capo (\\).
6) Matrici
Un altro comando interessante è matrix: esso permette di creare una matrice con m righe e n colonne; vediamo alcuni esempi:
[math]
\begin{matrix}
a & b & c \\
d & e & f \\
g & h & i
\end{matrix}
[/math]
\begin{matrix}
a & b & c \\
d & e & f \\
g & h & i
\end{matrix}
[/math]
[math] \begin{matrix} a & b & c \\ d & e & f \\ g & h & i \end{matrix} [/math]
Il comando matrix può essere modificato inserendo una lettera all'inizio, ad esempio v,V,b,B per ottenere delle matrici con qualche leggera modifica.
-vmatrix: permette di creare le matrici come questa
[math]\begin{vmatrix}a_{1,1}&a_{1,2}\\a_{2,1}&a_{2,2}\\\end{vmatrix}[/math]
Il codice utilizzato
[math]\begin{vmatrix}a_{1,1}&a_{1,2}\\a_{2,1}&a_{2,2}\\\end{vmatrix}[/math]
-Vmatrix: permette di creare le matrici come questa
[math]\begin{Vmatrix}a_{1,1}&a_{1,2}\\a_{2,1}&a_{2,2}\\\end{Vmatrix}[/math]
Il codice utilizzato
[math]\begin{Vmatrix}a_{1,1}&a_{1,2}\\a_{2,1}&a_{2,2}\\\end{Vmatrix}[/math]
-bmatrix: permette di creare le matrici come questa
[math]\begin{bmatrix}a_{1,1}&a_{1,2}\\a_{2,1}&a_{2,2}\\\end{bmatrix}[/math]
Il codice utilizzato
[math]\begin{bmatrix}a_{1,1}&a_{1,2}\\a_{2,1}&a_{2,2}\\\end{bmatrix}[/math]
-Bmatrix: permette di creare le matrici come questa
[math]\begin{Bmatrix}a_{1,1}&a_{1,2}\\a_{2,1}&a_{2,2}\\\end{Bmatrix}[/math]
Il codice utilizzato
[math]\begin{Bmatrix}a_{1,1}&a_{1,2}\\a_{2,1}&a_{2,2}\\\end{Bmatrix}[/math]
Ecco alcune tabelle in cui potete trovare degli utili comandi:




Guida creata da enrico___1
Immagini tratte dalla guida di Lorenzo Pantieri
Risposte
MI DICI SE COSI RIESCI A LEGGERLE
Oltre uso su questo sito , a cosa serve questa scrittura ?
Questa discussione è stata chiusa