Grafico traslato della funzione coseno
se mi trovo davanti a un esercizio del genere:
$y=cos(pi/3- x)$
come mi devo muovere?
io pensavo di disegnare prima il graqfico del coseno normalmente e poi traslarlo di un vettore(o;$-pi/3$)
è corretto fare una cosa del genere?anche perchè nella parentesi c'è -x.
grazie a tutti per la risposta
$y=cos(pi/3- x)$
come mi devo muovere?
io pensavo di disegnare prima il graqfico del coseno normalmente e poi traslarlo di un vettore(o;$-pi/3$)
è corretto fare una cosa del genere?anche perchè nella parentesi c'è -x.

grazie a tutti per la risposta
Risposte
"sweet swallow":
se mi trovo davanti a un esercizio del genere:
$y=cos(pi/3- x)$
come mi devo muovere?
io pensavo di disegnare prima il graqfico del coseno normalmente e poi traslarlo di un vettore(o;$-pi/3$)
è corretto fare una cosa del genere?anche perchè nella parentesi c'è -x.![]()
grazie a tutti per la risposta
$y=cos(pi/3- x)=cos(x-pi/3)$ per cui fai il grafico del $cosx$ e poi lo trasli di $pi/3$
"nicola de rosa":
$y=cos(pi/3- x)=cos(x-pi/3)$ per cui fai il grafico del $cosx$ e poi lo trasli di $pi/3$
questo perchè il coseno è una funzione pari?sennò non avrei potuto fare una cosa del genere?
cioè, se avessi avuto al posto del coseno, il seno, avrei dovuto trasformare la funzione in:
$y=sen(pi/3- x)= - sen(x-pi/3)$?
"sweet swallow":
[quote="nicola de rosa"]
$y=cos(pi/3- x)=cos(x-pi/3)$ per cui fai il grafico del $cosx$ e poi lo trasli di $pi/3$
questo perchè il coseno è una funzione pari?sennò non avrei potuto fare una cosa del genere?
cioè, se avessi avuto al posto del coseno, il seno, avrei dovuto trasformare la funzione in:
$y=sen(pi/3- x)= - sen(x-pi/3)$?[/quote]
sì per la parità del coseno
allora per il seno ho fatto bene?
il seno non è pari
il seno non è pari
"sweet swallow":
allora per il seno ho fatto bene?
il seno non è pari
sì il seno è dispari e va bene la tua considerazione
grazie mi è tutto chiaro


mi è venuto un altro dubbio...°_°
se ho $y= -2 sen(pi/4-x)$
posso fare $y= -2 * [- sen(x -pi/4)]$ e quindi $y= 2sen(x- pi/4)$
è giusto?
se ho $y= -2 sen(pi/4-x)$
posso fare $y= -2 * [- sen(x -pi/4)]$ e quindi $y= 2sen(x- pi/4)$
è giusto?
up
penso proprio di si'... almeno MI sembra corretto.
grazie codino