Grafico sin e cos (ascisse e radianti)
Buongiorno e bun anno a tutti gli utenti
Vi scrivo perché come al solito mi ritrovo con una domanda stupida a cui non riesco a trovare risposta.
Certe volte mi diverto, mentre studio, ad usare anche wolfram alpha per grafici e altre cosette divertenti, e questa volta mi ha fatto sorgere un dubbiosui grafici sin e cos, vi spiego sperando abbiate voglia di rispondermi
In pratica ho provato a far il grafico sin(x) e mi accorgo di una cosa che non avevo notato in classe, ovvero che sulle ascisse fa variare il valore di x tra "0 e 2Pi" ma non in senso di radianti, nel senso di numero puro e ora non capisco: ma quando faccio il grafico e il prof mette ad esempio sull'asse x i punti notevoli Pi/2, Pi, (3/4)Pi e 2Pi in teoria non dovrebbero essere i radianti? Mentre Wolfram Alpha mette i valori numerici di 3,14/2, (3/4)*3,14 ecc.
La mia teoira di mettere sulle x i valori in radianti è avvallata dal fatto che l'argomento della funzione seno, se vado a mettere Pi/2, intendo proprio i radianti e non "3.14/2". Infatti sin(3,14) sarebbe=0,027 circa. Non capisco..
Grazie
Vi scrivo perché come al solito mi ritrovo con una domanda stupida a cui non riesco a trovare risposta.
Certe volte mi diverto, mentre studio, ad usare anche wolfram alpha per grafici e altre cosette divertenti, e questa volta mi ha fatto sorgere un dubbiosui grafici sin e cos, vi spiego sperando abbiate voglia di rispondermi

In pratica ho provato a far il grafico sin(x) e mi accorgo di una cosa che non avevo notato in classe, ovvero che sulle ascisse fa variare il valore di x tra "0 e 2Pi" ma non in senso di radianti, nel senso di numero puro e ora non capisco: ma quando faccio il grafico e il prof mette ad esempio sull'asse x i punti notevoli Pi/2, Pi, (3/4)Pi e 2Pi in teoria non dovrebbero essere i radianti? Mentre Wolfram Alpha mette i valori numerici di 3,14/2, (3/4)*3,14 ecc.
La mia teoira di mettere sulle x i valori in radianti è avvallata dal fatto che l'argomento della funzione seno, se vado a mettere Pi/2, intendo proprio i radianti e non "3.14/2". Infatti sin(3,14) sarebbe=0,027 circa. Non capisco..
Grazie

Risposte
È la stessa cosa ... formalmente la misura di un angolo è un numero puro in quanto è il rapporto tra la lunghezza dell'arco di circonferenza al quale è sotteso l'angolo ed il raggio quindi lunghezza fratto lunghezza uguale numero puro però per comodità e soprattutto per evitare una grande confusione si usa aggiungere l'unità di misura "radianti" ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Grazie 
Non mi torna però una cosa:
sin(3,14) sarebbe=0,027 circa
mentre
sin(3,14 rad) sarebbe=0 circa
EDIT:
Forse ho capito, quando metto sulle ascisse 3,14 intende radianti wolfram alpha, mentre sefaccio sin(3,14)=0,027 la calcolatrice intende in gradi!
In sostanza la risposta sarebbe: sulle ascisse 3.14 indicati nel grafico sono i radianti!
Giusto?

Non mi torna però una cosa:
sin(3,14) sarebbe=0,027 circa
mentre
sin(3,14 rad) sarebbe=0 circa
EDIT:
Forse ho capito, quando metto sulle ascisse 3,14 intende radianti wolfram alpha, mentre sefaccio sin(3,14)=0,027 la calcolatrice intende in gradi!
In sostanza la risposta sarebbe: sulle ascisse 3.14 indicati nel grafico sono i radianti!
Giusto?
Sì
Grazie ^^