Grafico probabile esponenziale

lollof1
ciao a tutti, devo fare il grafico probabile o pulizia del grafico di questa funzione:

y=e^(((4x^2-1)^(1/2))/(x+3)) in pratica ho e elevato a tutto quello dove la radice è solo al numeratore e sotto c'è x+3, il radicando è 4x^2-1

devo fare dominio, positività, limiti etc.. solo che non so da dove cominciare, potete darmi una mano?

grazie.

Risposte
piero_1
ciao e benvenut nel forum.
Leggi il regolamento del forum e in particolare:
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.


facci sapere i tuoi dubbi e ti aiuteremo di sicuro.

consiglio per l'esercizio: Comincia a porre l'esistenza del radicale e della frazione...

p.s.
Guarda come si scrivono le formule.
In breve racchiudi le stesse tra i simboli \$ e \$

giammaria2
Se ben capisco, la tua funzione è $y=e^(f(x))$, con $f(x)=(sqrt(4x^2-1))/(x+3)$. Io comincerei studiando la funzione $y_1=f(x)$ e poi sfrutterei il fatto che, con base maggiore di 1, l'esponenziale è una funzione crescente e sempre definita: ne consegue che il dominio e l'ascissa dei massimi e minimi di $y$ coincidono con quelli di $y_1$. Anche gli altri dati possono essere dedotti abbastanza facilmente dal grafico di f(x).
Non è un suggerimento indispensabile: un esponenziale è sempre positivo quando esiste; cessa di esistere solo quando lo fa il suo esponente; la sua derivata coincide con quella dell'esponente a meno di un fattore non costante ma positivo; il suo limite è l'esponenziale del limite, e così via.

EDIT: scusami, Piero: il tuo intervento è comparso mentre stavo scrivendo il mio. Comunque lo lascio, trattandosi solo di suggerimenti e non di un vero svolgimento.

lollof1
non chiedo lo svolgimento, semplicemente dei consigli, non so come fare il dominio e la positività.
non ho capito i suggerimenti di giammaria.

piero_1
"lollof":
... non so come fare il dominio e la positività.
non ho capito i suggerimenti di giammaria.

se ti è chiaro questo
"giammaria":
... con $f(x)=(sqrt(4x^2-1))/(x+3)$. Io comincerei studiando la funzione $y_1=f(x)$ [...]
un esponenziale è sempre positivo quando esiste; cessa di esistere solo quando lo fa il suo esponente...

puoi cominciare a fare dominio e positività.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.