GRAFICO DI UNA FUNZIONE ESPONENZIALE
Ciao ragà devo studiare e rappresentare graficamente la funzione
Aggiunto 27 secondi più tardi:
Scs hai ragione però se pongo
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille per l'aiuto!!
[math]y=e^{-x^2}[/math]
. Il dominio è uguale a R e ho notato che la funzione non ha intersezioni con gli assi. Ora devo determinare la positività della funzione(ponendola maggiore di 0) ma non riesco a capire per quali valori la funzione è positiva. Potreste aiutarmi per favore??Aggiunto 27 secondi più tardi:
Scs hai ragione però se pongo
[math]y=0[/math]
mi ritrovo con [math]e^{-x^2}=0[/math]
e non è accettabile, ma se pongo [math]x=0[/math]
mi trovo con [math]y=1[/math]
giusto??Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille per l'aiuto!!
Risposte
1)perdonami..cosa sono le funzioni di una funzione?
2)perchè non ha intersezioni con gli assi?
3) positività: quand'è che l'esponenziale (e^x) è maggiore di 0?pensa al grafico.. Da qui ottieni la risposta (sempre).
4) Limiti agli estremi del dominio, cioè +infinito e -infinito
5) studio delle derivate
Quindi ha un massimo per
La derivata seconda non farmela fare tanto non ti serve..ora traccia il grafico..
2)perchè non ha intersezioni con gli assi?
3) positività: quand'è che l'esponenziale (e^x) è maggiore di 0?pensa al grafico.. Da qui ottieni la risposta (sempre).
4) Limiti agli estremi del dominio, cioè +infinito e -infinito
[math]\lim_{x\to+\infty} \ \ e^{-x^2}=0[/math]
[math]\lim_{x\to-\infty} \ \ e^{-x^2}=0[/math]
5) studio delle derivate
[math]y'=-2x\cdot e^{-x^2}\ge0\right x\le0 [/math]
Quindi ha un massimo per
[math]x=0[/math]
La derivata seconda non farmela fare tanto non ti serve..ora traccia il grafico..