Grafico di funzione

Gabri.Lello
Dovrei disegnare il grafico di questa funzione e poi determinarne il dominio e il codominio.
$y=sqrt(x-3)$
Se pongo x=0 mi viene $y=sqrt(-3)$ e la radice di un numero negativo rientra nei numeri complessi...come posso fare? :?

Risposte
21zuclo
"GabriLello":
Dovrei disegnare il grafico di questa funzione e poi determinarne il dominio e il codominio.
$y=sqrt(x-3)$
Se pongo x=0 mi viene $y=sqrt(-3)$ e la radice di un numero negativo rientra nei numeri complessi...come posso fare? :?


ciao! :-)

l'esercizio è più semplice di quello che credi.

il dominio è semplice perchè all'interno della radice deve esserci solo un numero maggiore o uguale di 0 per cui

in questo caso poni la condizione $x-3\geq 0 \to x\geq 3$

ecco il dominio è $x\in [3,+\infty)$

per disegnarla è molto semplice. Pensa al grafico della funzione $y=\sqrt{x}$, sicuramente saprai com'è fatto. Ora pensa alla tua funzione $y=\sqrt{x-3}$, qual è il punto in cui si annulla la radice? è $x=3$

Ok il gioco è fatto, la tua funzione si comporta allo stesso modo di $y=\sqrt{x}$, solamente che invece di partire dal numero 0, parte da $x=3$

Se non ti chiaro qualcosa dillo pure

Gabri.Lello
Grazie mille,è tutto chiaro :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.