Grafico di ellisse
salve a tutti ho un dubbio sul grafico di una curva deducibile dal grafico di una ellisse:
y=$sqrt(x-4x^2)$
io impongo le condizioni della rtadice che sono D= $x>=0$ e $x<=1/4$, quindi $y>=0$
ora elevando al quadrato entrambe i membri ottengo: $y^2=x-4x^2$ come può essere un'ellisse?
y=$sqrt(x-4x^2)$
io impongo le condizioni della rtadice che sono D= $x>=0$ e $x<=1/4$, quindi $y>=0$
ora elevando al quadrato entrambe i membri ottengo: $y^2=x-4x^2$ come può essere un'ellisse?
Risposte
è un ellisse traslato, il cui centro anziché essere in (0;0) come sei abituato tu è in $(1/8;0)$, infatti il dominio è $0<=x<=1/4$ e il centro si trova nel mezzo di tale intervallo. Ovviamente si parla dell'arco di ellisse che sta sopra all'asse delle x.
ma l'equazione rtraslata nn dovrebbe avere coma la canonica la $x^2$ e la $y^2$?, come si risolve?
$y^2=x-4x^2 => 4x^2-x+y^2=0 => 4(x^2-1/4x+1/64)+y^2=1/16 => 4(x-1/8)^2+y^2=1/16 =>64(x-1/8)^2+16y^2=1 =>(x-1/8)^2/(1/64)+y^2/(1/16)=1$ ecco la tua ellisse, con semplici passaggi algebrici.
il seconodo passaggio come lo ottieni? e il io dominio è esatto?
Il dominio esatto è quello che ti ho già scritto io, il secondo passaggio, verificare per credere, se moltiplichi tutto vedi che è esattamente quello precedente e mi serve per costruire il completamento del quadrato.
nn ho capito, perchè io ho fatto solo la dimostrazione della traslazione, grafici sull'ellisse nn ce ne ha dati, solo che volevo come si facesse perchè se gli gira alla prof. di metterlo
Mi spiace, ma senza figura non so che altro dirti.
ho capito, grazie e scusa il ritardo