Grafico deducibile
Per fare il grafico della funzione $y=e^(-x+2)$, ho messo meno in evidenza meno all'esponente, quindi ho rappresentato $e^x$, poi ho traslato verso destra di due, poi ho simmetrizzato rispetto alla retta y=2. Potrei seguire un metodo diverso, più lmmediato?grazie
Risposte
Salve maria60,
si esiste un altro metodo, però è meno immediato, ed è l'analisi del grafico di una funzione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Studio_di_funzione
Cordiali saluti
si esiste un altro metodo, però è meno immediato, ed è l'analisi del grafico di una funzione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Studio_di_funzione
Cordiali saluti
Potresti fare prima il grafico di $e^x$, poi il suo simmetrico rispetto all'asse $y$, che è il grafico di $e^(-x)$. Questo, traslato di $2$ unità nel verso $>0$ dell'asse $x$ è il grafico di $e^(-(x-2))=e^(-x+2)$.
D
Dopo aver fatto il grafico di $e^(-x)$, dovendo aggiungere 2 alla x,dovrei andare verso sinistra sull'asse delle x, non riesco a capire perchè vado verso destra......
Dopo aver fatto il grafico di $e^(-x)$, dovendo aggiungere 2 alla x,dovrei andare verso sinistra sull'asse delle x, non riesco a capire perchè vado verso destra......
Il grafico che vuoi ottenere è quello di $e^(-(x-2))$ a partire da quello di $e^(-x)$: hai sostituito $x-2$ a $x$.
In generale il grafico di $f(x-2)$ è traslato verso destra di 2 unità rispetto a quello di $f(x)$. Pensa a un esempio semplice come $y=x-2$ rispetto a $y=x$....
In generale il grafico di $f(x-2)$ è traslato verso destra di 2 unità rispetto a quello di $f(x)$. Pensa a un esempio semplice come $y=x-2$ rispetto a $y=x$....
Salve maria60,
mi ricordo che nei testi per il 4 e 5 anno della collana "Manuale blu di matematica"-Zanichelli vi sono dei paragrafi interessanti in merito a questo tipo di visualizzazione del grafico di una funzione. Quali sono i testi che utilizzi?
Cordiali saluti
mi ricordo che nei testi per il 4 e 5 anno della collana "Manuale blu di matematica"-Zanichelli vi sono dei paragrafi interessanti in merito a questo tipo di visualizzazione del grafico di una funzione. Quali sono i testi che utilizzi?
Cordiali saluti