Grafici e logaritmi
qualcuno gentilmente saprebbe farmeli?
Risposte
Prova a farli da solo, ti do dei suggerimenti:
Per quanto riguarda il 50.
Considera il triangolo rosso. Innanzitutto ricavando le informazioni dal grafico, trova l'equazione della parabola verde. Quest'ultima se la metti a sistema con la funzione Y=(1/2)^X troverai i tre punti di intersezione che identificheranno i vertici del triangolo. Ora trova il perimetro del triangolo, dovrai usare la formula della distanza tra due punti per trovare la lunghezza dei tre lati. Il perimetro ci serve per calcolare l'area, perchè è utile utilizzare la formula di Erone (vedi allegato). Oppure, per calcolare l'area, puoi anche trovarti una base e altezza e usare la formula b*h/2.
Per calcolare l'area del rettangolo giallo, invece, sostituisci innanzitutto all'equazione Y=(1/2)^X il valore con ascissa x=2, così trovi le coordinate del punto che è il vertice in alto a destra (A). Per trovare l'altro vertice a sinistra, sostituisci l'ordinata di A alla parabola, per trovare le coordinate del vertice del rettangolo in alto a sinistra (che chiamo B). Gli altri due vertici li puoi trovare per simmetria.
Anche qui, formula distanza tra due punti per calcolare la lunghezza dei lati del rettangolo, infine l'area. fine.
Per quanto riguarda il 535
:
Il grafico è del tipo f(x)=alogx dove a
Per quanto riguarda il 50.
Considera il triangolo rosso. Innanzitutto ricavando le informazioni dal grafico, trova l'equazione della parabola verde. Quest'ultima se la metti a sistema con la funzione Y=(1/2)^X troverai i tre punti di intersezione che identificheranno i vertici del triangolo. Ora trova il perimetro del triangolo, dovrai usare la formula della distanza tra due punti per trovare la lunghezza dei tre lati. Il perimetro ci serve per calcolare l'area, perchè è utile utilizzare la formula di Erone (vedi allegato). Oppure, per calcolare l'area, puoi anche trovarti una base e altezza e usare la formula b*h/2.
Per calcolare l'area del rettangolo giallo, invece, sostituisci innanzitutto all'equazione Y=(1/2)^X il valore con ascissa x=2, così trovi le coordinate del punto che è il vertice in alto a destra (A). Per trovare l'altro vertice a sinistra, sostituisci l'ordinata di A alla parabola, per trovare le coordinate del vertice del rettangolo in alto a sinistra (che chiamo B). Gli altri due vertici li puoi trovare per simmetria.
Anche qui, formula distanza tra due punti per calcolare la lunghezza dei lati del rettangolo, infine l'area. fine.
Per quanto riguarda il 535
:
Il grafico è del tipo f(x)=alogx dove a
Ora credo di riuscire a svolgere gli esercizi, grazie mille, sei stato molto chiaro