Geometria: Triangolo

merienne
sia ABC untriangolo rettangolo in A avente l’angolo acuto in B di 60° e sia H il piede dell’altezza relativa all’ipotenusa. indicato con L il piede dell’altezza relativa all’ipotenusa AB del triangolo BHA, si conduca da L la parallela a BC, si denoti con M la sua intersezione con AC e da M si tracci la parallela ad AB, indicando con K l’intersezione di quest’ultima con BC.
supposto che il segmento HL abbia lunghezza (a * radice quadrata di 3), si determinino:
1) la lunghezza dei lati del tringolo ABC e dell’altezza AH
2) il perimetro e l’area del trapezio BCML
3) l’area del pentagono HKMAL

Risposte
BIT5
1) essendo il triangolo HLB retto in L e con un angolo di 60gradi, e' meta' di un triangolo equilatero.

Tutti i triangoli rettangoli di questo tipo hanno sempre:

- l'ipotenusa doppia del cateto minore (infatti il cateto minore e' meta' della base del triangolo equilatero che ha quindi tutti i lati uguali..

- il cateto maggiore (che coincide con l'altezza del triangolo equilatero) e' sempre
[math] l \sqrt3 [/math]
dove l e' il lato del triangolo (lo dimostri facilmente con Pitagora, ad esempio: detta l l'ipotenusa, il cateto minore e' l/2 e pertanto l'altro cateto con Pitagora sara'

[math] \sqrt{l^2-( \frac{l}{2})^2}= \sqrt{l^2- \frac{l^2}{4}}= \sqrt{ \frac{4l^2-l^2}{4}}= \sqrt{3l^2}=l \sqrt3 [/math]


Detto questo quindi considera il triangolo LHB. (e trovi HB)

Poi il triangolo AHB, retto in H e sempre con un angolo di 60gradi.

Trovi AB

e con le considerazioni di cui sopra, anche AC e CB (perche' anche il triangolo ACB e' 30-60-90)

AH la trovi allo stesso modo.

Fin qui ci sei?

Scrivimi i risultati che trovi..

merienne1
ciao bit5
di sicuro penserai male di me
ma sinceramente da sola non riesco a fare i calcoli
me lo scrivi tutto quello che devo fare
ti sarò grata per tutta la vita.. ti prego

BIT5
Non ci sono calcoli.
Devi solo, sulla base dei triangoli che si formano, notare che praticamente tutti sono triangoli rettangoli 30,60,90.

A quel punto, riconosciuti i cateti (quello minore e' adiacente all'angolo di 60 e quello maggiore a quello di 30) ricordare quanto scritto sopra.

Ovvero che l'ipotenusa e' sempre il doppio del cateto minore e che il cateto maggiore e'
[math]Ip \sqrt3 [/math]


Se non riesci, risolverti l'esercizio qui e' inutile e puo' solo arrecarti del danno.
Hai bisogno di un aiuto concreto.

Come mai hai creato 3 account?
Quando non riesci a rispondere, devi sloggarti e riloggarti!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.