Geometria - Trapezio

Yaschin
ciao,

non riesco a risolvere questo problema:

Nel trapezio ABCD gli angoli D e C misurano rispettivamente 120° e 135°.
Sapendo che la base minore DC è uguale al lato obliquo AD e che il perimetro del trapezio è 10( 7 + radice di 3 + radice di 6)cm,
determina l'area.

Io c'ho provato, mi è venuto in mente di condurre un segmento da A a C ( o di a seconda di come lo disegnate) il triangolo ADC ha AD = DC quindi è isocele ed ha l'angolo 120 per Hp, a quetso punto deduciamo che i due angoli alla base misurano rispettvamente 30 e 30.

Però da quetso punto non so come andare avanti, probabilmente insisto tropppo sugli angoli e nn riesco ad arrivare a i lati.

La soluzione è 50 x radice di 3( 5 + radice di 3)

Grazie mille

Risposte
issima90

questo è il disegno..sai che l'angolo D=135° e C=120°..quindi??

Yaschin
il testo è all'incontrario, 135 è l'angolo C e 120 è l'angolo D, e AD è uguale a DC e devo trovare l'Area

Io riesco a sapere il valore degli angoli, l'angolo ADH = 120 - 90 = 30
L'angolo AHD 90 quindi 30 + 90 = 120, 180(somma angoli interni ) - 120 = 60( angolo DAH.

Ed il processo analogo dall'altra parte, ma oltre qui non riesco ad andare... non riesco a trovare nesun lato...

Qualcuno sa come far5e per favore per trovare l'area??

issima90
fa lo stesso...scusami..ok..beh intanto sai che 2AH=AD perchè è un triangolo 30°-60°-90°..cioè la metà di un triangolo equilatero!

Yaschin
si si, ma su questo ci sono, ma nn capisco come fare visto che ho solo informazioni sugli angoli a calcolare i lati, che mi servono per trovare l'area.

Di angoli ne posso trovare anche molti altri, ma nn riesco ad arrivare ai dati...

Qualche consiglio?

issima90
allora poni un incognita...poi la sottrai dal perimetro no?

Shalan


l'immagine dovrebbe essere così

dove DC=AD=HP e CP=PB=DH

issima90
ricorda che nel tringolo ADH, metàdel triangolo equilatero,
[math]HD=\sqrt{\frac{3}{2}}AD[/math]
giusto?

Shalan
mmm si giusto.. come possiamo aiutarlo a risolvere sto problema?
l'unico che non sappiamo è CB..
dato che AH è 1/2 di AD

in poche parole avremo:
tre lati "a"
tre lati "3/2 a"
un lato "1/2 a"
e poi il lato CB che potremmo mettere l'incognita..

quindi avremo 8a+x= P

issima90
si che lo puoi conoscere..metti per es AD=x
DC=x e AH=x/2
ora se
[math]DH=\sqrt{\frac{3}{2}x}[/math]

anche CP=PB=DH..
[math]CB=\sqrt{CP^2+PB^2}[/math]

giusto??

Shalan
scusa prima ho sbagliato a scrivere...
comunque si è così..
quindi avraà che P= 3x + +1/2x +3(radice 3/2x) + radice (3/2x + 3/2x) ???

issima90
yaschin è chiaro??

Yaschin
s i ragazzi, ma nn capisco come faccia dh a essere 2/3 x...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.