Geometria... PNI Secondo Anno....
Scsuate se disturbo... Ho due problemi per voi di cui vi scrivo la traccia....
Il primo è sui complementi di geometria piana:
Da un punto esterno P a una circonferenza di centro O si conduce una tangente inclinata di 30° sulla retta Op; detto T i8l punto di contatto e sapendo che PT= 15 cm, determinare il raggio della circonferenza e la distanza di P dal centro
Problema 2: Il secondo è sulle applicazioni di algebra alla geometria
Determinare le misure dei cateti di un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 10a e che è circoscritto a una circonferenza il cui raggio misura 2a (ricordando il teorema delle tangenti condotte da un punto esterno a una circonferenza, poniamo BK=BT=x e CH=CT=y con x>2a e y>2a. Osservando che CB=x+y=10a e applicando il teorema di Pitagora...
Il primo è sui complementi di geometria piana:
Da un punto esterno P a una circonferenza di centro O si conduce una tangente inclinata di 30° sulla retta Op; detto T i8l punto di contatto e sapendo che PT= 15 cm, determinare il raggio della circonferenza e la distanza di P dal centro
Problema 2: Il secondo è sulle applicazioni di algebra alla geometria
Determinare le misure dei cateti di un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 10a e che è circoscritto a una circonferenza il cui raggio misura 2a (ricordando il teorema delle tangenti condotte da un punto esterno a una circonferenza, poniamo BK=BT=x e CH=CT=y con x>2a e y>2a. Osservando che CB=x+y=10a e applicando il teorema di Pitagora...
Risposte
"Piero21":
... Ho due problemi per voi di cui vi scrivo la traccia....
ciao, omonimo e benvenuto.
Dì un po' cosa hai fatto e che problemi hai, e riceverai aiuto di certo.
benvenuto/a nel forum.
per il primo problema, tieni conto che OPT è un triangolo rettangolo particolare, metà di un triangolo equilatero di lato OP ...
per il secondo problema, tieni conto che AK=AH=2a ... prova e facci sapere. ciao.
per il primo problema, tieni conto che OPT è un triangolo rettangolo particolare, metà di un triangolo equilatero di lato OP ...
per il secondo problema, tieni conto che AK=AH=2a ... prova e facci sapere. ciao.