Geometria dello spazio
Sono sempre stata un'appasionata della geometria... e mi sono sempre chiesta, visto i vari dibattiti sul suo insegnamento, se è giusto nel biennio passare dalla geometria del piano alla geometria dello spazio e viceversa.
Fermo restando che sono del parere spazio-piano, vorrei sapere cosa ne pensate voi del Forum, sia come studenti (visto che ci sono studenti liceali) e sia per quelli che come me insegnano (sono dai trenta in su, come la sottoscritta... ) .
Roxy
Fermo restando che sono del parere spazio-piano, vorrei sapere cosa ne pensate voi del Forum, sia come studenti (visto che ci sono studenti liceali) e sia per quelli che come me insegnano (sono dai trenta in su, come la sottoscritta... ) .
Roxy
Risposte
visto che ci sono consultazioni, immagino che qualcuno legga.....
E' un peccato, che non si dia il giusto peso e importanza alla geometria, dalle molte risposte si evince come, da sempre discusso, sia un ramo della matematica che fa "paura", e soprattutto gli studenti sanno come questa parte della matematica non viene quasi mai affrontata nella scuola superiore.
E' semplice:
geometria implica ragionamento!!!!!!!!!!
scusate lo sfogo
ciao
E' un peccato, che non si dia il giusto peso e importanza alla geometria, dalle molte risposte si evince come, da sempre discusso, sia un ramo della matematica che fa "paura", e soprattutto gli studenti sanno come questa parte della matematica non viene quasi mai affrontata nella scuola superiore.
E' semplice:
geometria implica ragionamento!!!!!!!!!!
scusate lo sfogo
ciao
"roxy":
....E' un peccato, che non si dia il giusto peso e importanza alla geometria...
La scuola, sfortunatamente, tende ad eliminare sempre più la razionalità e il rigore.
"MaMo":
[quote="roxy"]
....E' un peccato, che non si dia il giusto peso e importanza alla geometria...
La scuola, sfortunatamente, tende ad eliminare sempre più la razionalità e il rigore.[/quote]
purtroppo è così, grazie del tuo parere
ciao