Geometria Analitica - Preparazione al compito HELP ME
Ciao ragazzi, Giovedì ho il compito in classe di Matematica che tratterà intermante di Geometria Analitica. Io però non riesco a risolvere i problemi ed esercizi vari (è una cosa che mi porto dietro dalle medie e dopo non aver fatto geometria per 3 anni la cosa è peggiorata :cry). Inoltre la nuova professoressa non spiega molto bene, mi ero abituato al mio vecchio prof ("E' chiaro... non è chiaro? Rispondere E' CHIARO" :lol:lol ) e con questa nuova prof non mi ritrovo proprio.... Quindi ho bisogno di qualcuno che mi segua fino al giorno del compito rispondendo ad alcune mie domande (saranno anche STUPIDISSIME) e che mi spieghi in modo chiaro e semplice come risolvere alcune cose. Ultimamanete i miei messaggi vengono ignorati :cry:cry, ma spero che questo venga preso in considerazione da qualcuno (come BIT5 che mi ha già aiutato molte volte, come per le disequazioni l'anno scorso :pp). Allora comincio subito con le domande:
Esercizio numero 1:
Riconosci che tipo di retta rappresenta ciascuna delle seguenti equazioni:
y+4=0
io per risolvere questa trasporto a destra il 4 ottendendo
y=-4 e disegno una retta parallela all'asse X che passa per il -4 sull'asse delle y. Giusto?
se invece ho y=3x come faccio?
Non appena mi rispondete a questo scriverò un nuovo post con le altre cose.
GRAZIE IN ANTICIPO :thx:thx, aspettto una risposta :hi
Esercizio numero 1:
Riconosci che tipo di retta rappresenta ciascuna delle seguenti equazioni:
y+4=0
io per risolvere questa trasporto a destra il 4 ottendendo
y=-4 e disegno una retta parallela all'asse X che passa per il -4 sull'asse delle y. Giusto?
se invece ho y=3x come faccio?
Non appena mi rispondete a questo scriverò un nuovo post con le altre cose.
GRAZIE IN ANTICIPO :thx:thx, aspettto una risposta :hi
Risposte
allora vediamo:
Giusto, è una retta parallela all'asse x, che ha come ordinata -4 :)
Ogni retta del tipo
spero ti sia chiaro :)
[math]y+4=0 \rightarrow y=-4[/math]
Giusto, è una retta parallela all'asse x, che ha come ordinata -4 :)
[math]y=3x[/math]
questa è una retta passante per l'origine degli assi che ha come pendenza ( coefficiente angolare ) 3.Ogni retta del tipo
[math]y=mx[/math]
passa per l'origine degli assi; al variare di m varia l'inclinazione (pendenza) della retta.spero ti sia chiaro :)
Forse è una cosa stupida... ma, il 3 (che indica la pendenza) dove lo metto sul grafico?? E per rappresentare la retta mi servono due coordinate quali dovrebbero essere??
:hi
:hi
trovi due punti dando dei valori alla x e alla y esempio x=1 y=3 e y=1 x=1/3 ora la disegni sapendo ke passa per quei punti
ti trovi 2 punti della retta.
(ovviamente scegli 2 punti facili, tanto per 2 punti passa 1 retta sola.)
qui basta anche un punto solo, dato che la retta passa per l'origine un punto già ce l'hai :p
quindi fai così per l'altro :
il secondo è l'origine appunto
la retta passa quindi per
trovi i punti e designi la retta :P
(ovviamente scegli 2 punti facili, tanto per 2 punti passa 1 retta sola.)
qui basta anche un punto solo, dato che la retta passa per l'origine un punto già ce l'hai :p
quindi fai così per l'altro :
[math]y=3x \rightarrow se \; x=1 \;y=3 \\ se \; x=0 \; y=0[/math]
il secondo è l'origine appunto
la retta passa quindi per
[math]O (0;0) ; \; A(1;3)[/math]
trovi i punti e designi la retta :P
ok ho capito... quindi l'altro punto lo posso scegliere io sempre, giusto?
poi quando ho invece:
x-3y+1=0 -->
Come lo risolvo??
p.s.: Grazie per l'aiuto :hi
poi quando ho invece:
x-3y+1=0 -->
[math]y=\frac{1}{3}x+\frac{1}{3}[/math]
Come lo risolvo??
p.s.: Grazie per l'aiuto :hi
i 2 punti li scegli tu certo, puoi anche prendere quelli con ascissa 1000; però perchè complicarsi la vita?
cerca di risolverlo tu, scrivendomi tutti i passaggi, così vedo se sbagli :P
trovati 2 punti appartenenti a questa retta :)
[math]x-3y+1=0 \rightarrow 3y=x+1 \rightarrow y=\frac{1}{3}x +\frac{1}{3}[/math]
cerca di risolverlo tu, scrivendomi tutti i passaggi, così vedo se sbagli :P
trovati 2 punti appartenenti a questa retta :)
il problema è che non ho capito a che serve il +1/3 e dove metterlo... :no
sai come si fa la condizione di appartenenza ad una retta per un punto?
nn credo... almeno che la mia prof non lo chiama in modo diverso....
se io ti do un punto sai vedere se esso appartiene alla retta?
per esempio
per esempio
[math](0; \frac{1}{3})[/math]
:no ... anzi forse... se non sbaglio dovrei sostituire all'equazione della retta le coordinate del punto (0;1/3) ... giusto?
esatto
se provi a sostituire deve venirti un'identità
ora per trovarti un altro punto, indispensabile per disegnare la retta, ti prendi un'altra x e la sostituisci all'equazione.
il punto che trovi sarà (x,y) con x quella presa da te e y quella trovata sostituendo la tua x
posta i tuoi passaggi :)
se provi a sostituire deve venirti un'identità
[math] A (0; \frac{1}{3})[/math]
[math] y=\frac{1}{3}x+\frac{1}{3} \\ \frac{1}{3}=\frac{1}{3}(0)+\frac{1}{3}
\frac{1}{3}=\frac{1}{3}
[/math]
\frac{1}{3}=\frac{1}{3}
[/math]
ora per trovarti un altro punto, indispensabile per disegnare la retta, ti prendi un'altra x e la sostituisci all'equazione.
il punto che trovi sarà (x,y) con x quella presa da te e y quella trovata sostituendo la tua x
posta i tuoi passaggi :)
romano90:
ti prendi un'altra x e la sostituisci all'equazione
Sempre presa da me ... ad esempio 2?
[math] y=\frac{1}{3}x+\frac{1}{3} \\ \frac{1}{3}=\frac{1}{3}(2)+\frac{1}{3}
\frac{1}{3}=1
[/math]
\frac{1}{3}=1
[/math]
Così ??? ... mi sà di no ... :cry
EDIT: Adesso devo andare via... ma mi riconnetto domani... mi continuerai ad aiutare vero ? :thx:thx
[math]y=\frac{1}{3}x+\frac{1}{3} \\ y= \frac{1}{3}(2)+\frac{1}{3} \\ y= \frac{3}{3} \\ y=1[/math]
quel 1/3 prima dell'uguale non lo puoi mettere, in quanto tu stai trovando la y che corrisponde a x=2
quindi alla fine viene
[math]B ( 2 ; 1)[/math]
se ci sono volentieri ti aiuto
Ciao, quello di ieri lo lascio un'attimo in sospeso... ho fatto alcuni esercizi (non su quello di cui abbiamo parlato fino a mo) e, siccome non ci sono i risultati volevo sapere se erano fatti bene.
Scrivi l'equazione della retta passente per il punto P e avente coefficente angolare m assegnato.
1)
P(7,-3) m=-1
Ho usato la formula:
y+3=-1(x-7)
y+3=-1x+7
y=-1x+10
2)
P(0,0) m=
Sono corretti??
Scrivi l'equazione della retta passente per il punto P e avente coefficente angolare m assegnato.
1)
P(7,-3) m=-1
Ho usato la formula:
[math]y-y_0 = m(x-x_0)[/math]
[math]x_0[/math]
= 7[math]y_0[/math]
= -3[math]m[/math]
= -1y+3=-1(x-7)
y+3=-1x+7
y=-1x+10
2)
P(0,0) m=
[math]-\frac{15}{6*[/math]
[math]y-y_0 = m(x-x_0)[/math]
[math]x_0[/math]
= 0[math]y_0[/math]
= 0[math]m=-\frac{15}{6*[/math]
[math]y-0=-\frac{15}{6}(x-0)
y-0=-\frac{15}{6}x+0
y=-\frac{15}{6}x[/math]
y-0=-\frac{15}{6}x+0
y=-\frac{15}{6}x[/math]
Sono corretti??
il primo hai sbagliato un segno
il secondo è giusto
[math]y+3=-1(x-7) \\ y+3=-x+7 \\ y=-x+7-3 \\ y=-x+4[/math]
il secondo è giusto
Ciao, mercoledì è saltato fuori che nessuno in classe riesce a fare i problemi (evvai non sono l'unico xD :move) così la prof ha invertito i compiti in classe... oggi abbiamo fatto quello di teoria e la settimana prossima resta quella di pratica :cry ... Se ho altri problemi in questa settimana posto qua ;) ... Grazie di avermi aiutato :thx
:hi
:hi
Prego!
:hi
:hi