Geometria Analitica- Perimetro Triangolo

Nicolaus
Ciao a tutti è da un bel pò che nn rispolvero il mio account XD (dalla fine del secondo anno almeno).

Ultimamente mi stavo destreggiando con la geometria analitica e con alcune formule che ho trovato, personalmente, un pò ostiche nella loro applicazione a riguardo della risoluzione dei problemi. Infatti nn sono del tutto sicuro su cosa usare e quando.

Vi illustro meglio la mia situazione:

La prof ci ha dato essenzialmente 4 formule che nn andrò chiaramente a descrivere nel dettaglio per praticità:

Quella dell'equazione di una retta in forma implicita (e vabene


La formula inerente la DISTANZA FRA DUE PUNTI


L'equazione di una retta passante per due punti

e Infine la condizione di Allineamento di 3 punti.


Alla fine per casa ci ha assegnato questo problema che mi ha lasciato perplesso.

Dato un triangolo di vertici A(1,2) B (3,0) e C(4,6) (nel piano cartesiano chiaramente). Calcola il perimetro del triangolo.

Bene io avevo pensato di utilizzare la formula per la distanza di due punti trovando alla fine la distanza che separa i punti dagli altri: è giust la mia procedura? se no, che formula avrei dovuto utilizzare?

Inizialmente avevo provato a calcolare la distanza fra A e B ottenendo
[math]\sqrt{8}[/math]
il che mi sembra strano..

[math]\sqrt{(3-1)^2+(0-2)^2}[/math]
in conformità alla formula per calcolare la distanza che separa due punti

ottenendo

[math]\sqrt{4+4}[/math]
e qundi la radice di 8..

Fatemi sapere

grazie per la pazienza

Risposte
Cherubino
Certo che è giusto!
Con un disegnino su un quaderno a quadretti puoi anche renderti conto di come mai è proprio la radice di otto!

In ogni caso, i numeri irrazionali hanno uguale dignità di numeri interi, non schifarli!
Avendo a che fare con radici, non sempre la tua prof (o il tuo lavoro) sarà così gentile a fare sì che vengano radici di quadrati perfetti.

Nicolaus
Cherubino:
Certo che è giusto!
Con un disegnino su un quaderno a quadretti puoi anche renderti conto di come mai è proprio la radice di otto!

In ogni caso, i numeri irrazionali hanno uguale dignità di numeri interi, non schifarli!
Avendo a che fare con radici, non sempre la tua prof (o il tuo lavoro) sarà così gentile a fare sì che vengano radici di quadrati perfetti.


beh se non altro almeno so di seguire la procedura giusta e posso restringere finalmente l'uso delle formule XD.

Grazie ancora per la pazienza Cherubino!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.