Geometria Analitica e Università

SuperNewton1
Buonasera, non so se questa sia la sezione giusta, nel caso l'admin penserà a fulminarmi :D

Ieri parlando con delle persone che insegnano matematica ragionavamo sulla mia idea di studiare math da quasi zero (ovvero da quella liceale).
Bene, mi hanno sconsigliato di utilizzare questo tipo di approccio ma di cominciare direttamente con i libri di carattere universitario in quanto meno pieni di idee a volte semplici ma errate.
La mia domanda però è: visto che io di geometria analitica non ricordo niente :D manco l'area di un triangolo un altro po (no questa si però....è per far capire :P), cosa è meglio fare secondo voi?
Ho visto che all'università l'approccio alla Geometria è completamente diverso.....e mi chiedo "se non conosco manco il teorema di pitagora a che mi serve studiare tutti quegli insiemi?" (non so se mi sono spiegato bene). Lo stesso Abate consiglia di conoscere bene la geometria analitica (almeno del piano) e lo mette tra i prerequisiti. Dov'è la verità? :D Aiutatemi :( a volte mi sembra di perdere tempo.....

Risposte
blackbishop13
la tua domanda mi pare molto confusa.

cosa devi fare? sei uno studente universitario, sei all'ultimo anno di liceo, studi per passione??
perchè vuoi studiare la geometria?

SuperNewton1
"blackbishop13":
la tua domanda mi pare molto confusa.

cosa devi fare? sei uno studente universitario, sei all'ultimo anno di liceo, studi per passione??
perchè vuoi studiare la geometria?


Scusa pensavo si capisse da "sulla mia idea di iniziare a studiare math da zero" :D Sono solo un semplice appassionato tutto qui :(
Studiare geometria perchè le formule di area, nozioni di teorema di pitagora etc etc servono nella realtà di tutti i "giorni". (Non so , tanto per dire, fai un grafico da cui esce fuori una specie di triangolo ed il sapere il teorema di pitagora magari ti aiuta a risolvere determinati problemi) :)

Steven11
Ti consiglio di studiare da testi liceali, un testo universitario partirebbe probabilmente già da nozioni più avanzate che richiedono l'algebra lineare.

Parti con la geometria analitica che tipicamente si fa in 3° liceo, quindi studio della retta, le coniche etc.
Poi decidi, in seguito, se approfondire. :wink:

SuperNewton1
"Steven":
Ti consiglio di studiare da testi liceali, un testo universitario partirebbe probabilmente già da nozioni più avanzate che richiedono l'algebra lineare.

Parti con la geometria analitica che tipicamente si fa in 3° liceo, quindi studio della retta, le coniche etc.
Poi decidi, in seguito, se approfondire. :wink:


Grazie Steven, allora continuo così, (continuando dal primo anno dato che anche di algebra.... :D heheh che disastro, ma ben presto.......le cose cambieranno o.O) Buono studio a tuttiiiii!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.