Geometria analitica???
Determina le equazioni della circonferenza e della parabola (con asse parallelo all'asse delle ordinate) passanti per A(6;0) per O(0;0) e tangenti in O alla bisettrice del primo e terzo quadrante. scrivi poi le equazioni delle due rette tangenti alla circonferenza e parallele all'asse delle asaisse.
grz mille :)
grz mille :)
Risposte
Considerando l'equazione cartesiana della circonferenza:
quella della parabola (con asse parallelo a quello delle ordinate):
imponendo il passaggio per l'origine
casi il termine noto deve essere per forza di cose nullo, ovvero
entrambi i casi, è sufficiente risolvere un sistema di due equazioncine nelle due incognite
tangenza con la retta di equazione
polinomio ottenuto intersecando rispettivamente le due curve con la retta tangente. Ora la
conclusione del problema dovrebbe risultare molto semplice. ;)
[math]\small x^2+y^2+ax+by+c=0[/math]
e quella della parabola (con asse parallelo a quello delle ordinate):
[math]\small y=ax^2+bx+c[/math]
, imponendo il passaggio per l'origine
[math]O(0,\,0)[/math]
segue immediatamente che in entrambi i casi il termine noto deve essere per forza di cose nullo, ovvero
[math]c=0[/math]
. A questo punto, in entrambi i casi, è sufficiente risolvere un sistema di due equazioncine nelle due incognite
[math]a,\,b[/math]
, ove nella prima si impone il passaggio per [math]A[/math]
mentre nell'altra la condizione di tangenza con la retta di equazione
[math]y=x[/math]
tramite l'annullamento del discriminante del polinomio ottenuto intersecando rispettivamente le due curve con la retta tangente. Ora la
conclusione del problema dovrebbe risultare molto semplice. ;)
Questa discussione è stata chiusa