Geometria analitica
determina le coordinate dei punti A e B della retta t: x=2 che hanno da r:y=2x-1 distanza $sqrt5$. Indicati con H e K i piedi delle perpendicolari condotte da A e B alla retta t, determina il perimetro e l'area di AHBK.
io riesco a trovare A e B ma nn riesco a capire la paete delle perpendicolari, come fanno ad essere i piedi delle perpendicolari condotte da A e B sulla retta t se A e B si trovano su t?
grazie per la disponibilità
io riesco a trovare A e B ma nn riesco a capire la paete delle perpendicolari, come fanno ad essere i piedi delle perpendicolari condotte da A e B sulla retta t se A e B si trovano su t?
grazie per la disponibilità
Risposte
secondo me, H,K si trovano su r. sei certo del testo?
si e sono già due problemi che nn mi pemetono di risolverli
scusa, ma dove li hai presi?
dal mio libro
su questo penso che non sia difficile interpretarlo considerando come se fosse un piccolo errore di stampa, ed anche il procedimento non dovrebbe essere difficile. se ci sono i risultati, potrai confrontarli per convincerti dell'intrerpretazione. qual è il tuo libro?
il paessaggio matematico verde di Fico, Cariani, Mattina e Goglio
mai sentito nominare. vuoi provare a risolvere il problema con l'interpretazione più ovvia?
provaci e facci sapere. ciao.
"adaBTTLS":
secondo me, H,K si trovano su r.
provaci e facci sapere. ciao.
OK, risponderò più tardi per aggiornarvi.
nn esce
Altra possibilità: H e K sono le intersezioni con r delle perpendicolari a t per A e B. Se è così, il tuo libro sbaglia parlando di piedi; segnala il problema al tuo professore.
a me viene perimetro=$2(sqrt(5)+sqrt(85))$, area=$20$. a te? e quanto dovrebbe venire secondo il testo?
esce così, come avete fatto?
come ho detto prima, cioè considerando H,K i piedi delle perpendicolari su r.
risultati parziali: A(2,8), B(2,-2), H(4,7), K(0,-1).
A e B ti venivano così?
risultati parziali: A(2,8), B(2,-2), H(4,7), K(0,-1).
A e B ti venivano così?
no A(2,0) B(2,10) come vi fanno ad uscire così a voi?
ho trovato l'errore grazie, solo che in questi casi nn so a chi dare 2 e a chi 8
formula distanza punto-retta.
punto generico appartenente alla retta t: P(2,y),
retta r: 2x-y-1=0,
distanza = $sqrt(5)$.
$(|2*2-y-1|)/(sqrt(2^2+1^2))=sqrt(5)$
$(|3-y|)/(sqrt(5))=sqrt(5)$
$|3-y|=5$
$3-y=+-5$ -> $y_1=8$, $y_2=-2$
A(2,8), B(2,-2).
spero sia chiaro. ciao.
punto generico appartenente alla retta t: P(2,y),
retta r: 2x-y-1=0,
distanza = $sqrt(5)$.
$(|2*2-y-1|)/(sqrt(2^2+1^2))=sqrt(5)$
$(|3-y|)/(sqrt(5))=sqrt(5)$
$|3-y|=5$
$3-y=+-5$ -> $y_1=8$, $y_2=-2$
A(2,8), B(2,-2).
spero sia chiaro. ciao.
può essere indifferente chi è A e chi è B,
risulterà H(4,7), K(0,-1) se A,B sono quelli che ho scritto io, altrimenti, se scambi A e B, devi scambiare anche H e K.
OK?
prova a vedere come ti vengono H e K e completa l'esercizio, tenendo conto che gli angoli AHK e HKB sono retti.
ciao.
risulterà H(4,7), K(0,-1) se A,B sono quelli che ho scritto io, altrimenti, se scambi A e B, devi scambiare anche H e K.
OK?
prova a vedere come ti vengono H e K e completa l'esercizio, tenendo conto che gli angoli AHK e HKB sono retti.
ciao.
H e K nn mi escono:
io metto a sistema 2y+x=0 con y=2x-1 per K
e
2y+x-10=0 con y=2x-1 per H
ma nn escono
io metto a sistema 2y+x=0 con y=2x-1 per K
e
2y+x-10=0 con y=2x-1 per H
ma nn escono
ho trovato l'errore