Geometria analitica
salve a tutti, non riesco a risolvere questo problema , potreste darmi un piccolo aiuto?
Determina le coordinate di A e B del triangolo ABC, sapendo che è retto in A, il cateto AB appartiene alla retta r:y=x+2, C ha coordinate (0;-3) e l'area è $(15)/(2)$. Indica con B' il vertice che si trova nel primo quadrante. Da B' conduci la retta t di coefficiente angolare -3 e da C la retta s parallela a r, e sia P il punto di intersezione tra t e s. Determina periometro e area del quadrilatero AB'PC.
grazie mille in anticipo
Determina le coordinate di A e B del triangolo ABC, sapendo che è retto in A, il cateto AB appartiene alla retta r:y=x+2, C ha coordinate (0;-3) e l'area è $(15)/(2)$. Indica con B' il vertice che si trova nel primo quadrante. Da B' conduci la retta t di coefficiente angolare -3 e da C la retta s parallela a r, e sia P il punto di intersezione tra t e s. Determina periometro e area del quadrilatero AB'PC.
grazie mille in anticipo
Risposte
[mod="Steven"]Per cortesia, attieniti al regolamento.
Grazie per la compresione[/mod]
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
Grazie per la compresione[/mod]
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
scusa steven starò più attento la prossima volta, il fatto è che nn ho postato ciò che sono riuscito a ricavare proprio perchè nn sono in grado nemmeno di iniziare
Se non hai minimamente idea da dove partire, allora ti consiglio fortemente di consultare un po' di esercizi svolti sul libro.
Lascio il topic a chi vorrà darti la soluzione completa; anche se non so quanto ti potrà essere effettivamente utile.
Lascio il topic a chi vorrà darti la soluzione completa; anche se non so quanto ti potrà essere effettivamente utile.
ok grazie mille
per trovare A basta mandare da C la retta perpendicolare a y = x+2 e mettere a sistema. Dovrebbe venire (-5/2; -1/2). Avendo ora un cateto e l'area si può trovare l'altro cateto e quindi facilmente le coordinate di B.
Questo per dare un aiuto per poter partire...ora vedi di concludere tu
ciao
Questo per dare un aiuto per poter partire...ora vedi di concludere tu
ciao
Grazie mille
