Geometria
dopo una settimana ritorno, il desiderio di matematica è troppo forte ^^
ho un problema però...
sia ABC un triangolo tale che l'angolo C (interno) = 60°. sia M il punto medio del lato AB e siano H e K i piedi delle altezze che partono, rispettivamente da B e A.
dimostra che HMK è equilatero...
non so da dove partire, mi servirebbe una mano, un indizio magari, un qualcosa di sicuro da cui partire a ragionare...
ho un problema però...
sia ABC un triangolo tale che l'angolo C (interno) = 60°. sia M il punto medio del lato AB e siano H e K i piedi delle altezze che partono, rispettivamente da B e A.
dimostra che HMK è equilatero...
non so da dove partire, mi servirebbe una mano, un indizio magari, un qualcosa di sicuro da cui partire a ragionare...
Risposte
Ciao, bentornato
Il problema non è dei più semplici (ci ho sbattuto un bel po' la testa..)
Secondo me la chiave sta nel tracciare la circonferenza di centro M e raggio MA=MB
Prova a ragionare quindi su questo disegno:

Il problema non è dei più semplici (ci ho sbattuto un bel po' la testa..)
Secondo me la chiave sta nel tracciare la circonferenza di centro M e raggio MA=MB
Prova a ragionare quindi su questo disegno:

"cenzo":
Ciao, bentornato![]()
Il problema non è dei più semplici (ci ho sbattuto un bel po' la testa..)
Secondo me la chiave sta nel tracciare la circonferenza di centro M e raggio MA=MB
Prova a ragionare quindi su questo disegno:
ok, grazie, con un disegno così ben fatto la soluzione era semplice ^^
p.s.
che probramma usi?
p.p.s.
anche se la dimostrazione che ho dato è sul fatto che BKHA è iscrivibile...ora devo vedere perchè è iscrivibile altrimenti ha poco senso XD
p.p.p.s.
per chi volesse saperla ora la dico...
allora (partendo dal presupposto che BKHA sia iscrivibile) noi sappiamo che il triangolo CKA ha angolo C di 60°, angolo K di 90° quindi A deve essere 30° perchè la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°...
ora l'angolo HAK insiste sulla corda HK e anche l'angolo HBK insiste su HK, quindi B ha 30°
anchè l'angolo HMK insiste su HK e, essendo angolo al centro è il doppio degli altri 2 quindi è 60°...
ora HM e KM sono congruenti perchè sono entrambi congruenti al raggio quindi HKM è isoscele, quindi l'angolo MHK è congruente con HKM, poi da qui è scontato...