Funzioni (studio dei segni e grafico)

guerrini2008
Mi potete controllare se vanno bene lo studio delle 2 funzioni relative allo studio dei segni e al grafico ?


Risposte
gio73
Ciao dinda
Esercizio 1
Bene lo studio dei segni, ma ho una domanda

Cosa succede nei punti - 2 e - 3?
Puoi editare il tuo messaggio aggiungendo alla foto del quaderno le funzioni scritte con le formule e le tue soluzioni.
Ti costerà pochissimo tempo e sarai d aiuto ad altri studenti come te che dovessero visitare il forum fra qualche anno.
Grazie

@melia
Lo studio del segno della seconda è sbagliato. Il numeratore è positivo per valori interni alle soluzioni, quindi è positivo $-30$, ma tutti i valori esterni, non può fermarsi a $-3$ e a $+3$.
Inoltre, come ti ha fatto notare gio73, dovresti distinguere i punti in cui la funzione si annulla da quelli in cui non esiste.

guerrini2008
"gio73":
Ciao dinda
Esercizio 1
Bene lo studio dei segni, ma ho una domanda

Cosa succede nei punti - 2 e - 3?
Puoi editare il tuo messaggio aggiungendo alla foto del quaderno le funzioni scritte con le formule e le tue soluzioni.
Ti costerà pochissimo tempo e sarai d aiuto ad altri studenti come te che dovessero visitare il forum fra qualche anno.
Grazie


I punti x= -2 e x=-3 penso che siano ASINTOTI !! la funzione non si annulla mai secondo me !
"gio73" non so come si fa per aggiungere le formule (penso che occorre conoscere il linguaggio LaTex)

guerrini2008
"@melia":
Lo studio del segno della seconda è sbagliato. Il numeratore è positivo per valori interni alle soluzioni, quindi è positivo $-30$, ma tutti i valori esterni, non può fermarsi a $-3$ e a $+3$.
Inoltre, come ti ha fatto notare gio73, dovresti distinguere i punti in cui la funzione si annulla da quelli in cui non esiste.

"@melia" così va bene ?

dominio x1#0 ; x2#-2
intercetta X (+- 3)
intercetta Y (nessuna)
y>0 (0 y<0 (x<-3 V -23)
y=0 (x=-3 V x=3)

@melia
Adesso ci siamo. Cerca di imparare come si scrivono le formule, che sei già al quarantesimo messaggio.

gio73
A dinda

La prima funzione la scrivo io, poi seleziona il tasto cita e guarda come ho fatto, inoltre nel box rosa in alto trovi il link formule

Alla fine è facile basta racchiudere tra i segni del dollaro
$y=(x^2+2x+4)/(x^2+5x+6)$

guerrini2008
"DINDA":
Mi potete controllare se vanno bene lo studio delle 2 funzioni relative allo studio dei segni e al grafico ?




Trovare il dominio - intersezioni assi - studio dei segni e il grafico delle seguenti funzioni :

$f(x) = (x^2+2x+4)/(x^2+5x+6)$
$f(x) = (-x^2+9)/(x^2+2x)$


così va bene "@melia" ?

@melia
Nella seconda c’è ancora un segno che non va.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.