Funzioni seno e coseno
ciao a tutti! non è k sapreste dirmi:
1) come si calcolano i campi di esistenza delle funzioni seno e coseno
2) come faccio a semplificare: (asen@ -2cos@)2 + (acos@+2sen@)2 -4 +a2sen5/2p
dove@ sta x alfa
il 2 fuori parentesi k son elevati al quadrato ank "a2" è "a" alla seconda..
vi prego aiutatemi
[mod="@melia"]Credo che sia opportuno che tu dia una letta al regolamento qui, in particolare a questo punto
3.6 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Non sono consenti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS. Tutto ciò non solo per il rispetto di chi legge ma anche perché i motori di ricerca non indicizzano correttamente le discussioni, che quindi non possono poi essere trovate da altri interessati al tema. Chi scrive è quindi invitato a rileggere il messaggio per evitare errori di battitura e di grammatica prima di premere il tasto Invia.
ma hai violato anche altre regole.[/mod]
1) come si calcolano i campi di esistenza delle funzioni seno e coseno
2) come faccio a semplificare: (asen@ -2cos@)2 + (acos@+2sen@)2 -4 +a2sen5/2p
dove@ sta x alfa
il 2 fuori parentesi k son elevati al quadrato ank "a2" è "a" alla seconda..
vi prego aiutatemi
[mod="@melia"]Credo che sia opportuno che tu dia una letta al regolamento qui, in particolare a questo punto
3.6 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Non sono consenti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS. Tutto ciò non solo per il rispetto di chi legge ma anche perché i motori di ricerca non indicizzano correttamente le discussioni, che quindi non possono poi essere trovate da altri interessati al tema. Chi scrive è quindi invitato a rileggere il messaggio per evitare errori di battitura e di grammatica prima di premere il tasto Invia.
ma hai violato anche altre regole.[/mod]
Risposte
per il punto uno, basta considerare la circonferenza goniometrica e vedrai quando non puoi fisicamente evidenziare dei particolari seni e coseni.
per il punto due, prova a svolgere i calcoli ed a scrivere una tua prova di soluzione
per il punto due, prova a svolgere i calcoli ed a scrivere una tua prova di soluzione