Funzioni (35365)
Determinare il periodo delle funzioni
Il periodo della 1° è
Ora quando risolvo graficamente l'equazione
[math]f(x)=sen{\frac{3x}{2}[/math]
e [math]g(x)=cos{\frac{x}{3}[/math]
. Risolvere graficamente l'equazione [math]f(x)=g(x)[/math]
.Il periodo della 1° è
[math]T=\frac{2\pi}{\frac{3}{2}}=\frac{4\pi}{3}[/math]
; invece il periodo della 2° è [math]T=\frac{2\pi}{\frac{1}{3}}=6\pi[/math]
.Ora quando risolvo graficamente l'equazione
[math]f(x)=g(x)[/math]
, mi ritrovo con questa soluzione e vorrei sapere se è giusta [math]0;\frac{\pi}{2}[/math]
. Grazie!
Risposte
I periodi sono giusti. Le intersezioni no. Il grafico da disegnare è quello che ti ho riportato di seguito. Come vedi i valori
che non sono così semplici da desumere dal grafico!
[math]x=0,\ x=\pi/2[/math]
non sono punti di intersezione. Le soluzioni sono[math]x=\frac{3}{11}\,\pi +{\frac{12}{11}}\,k\pi,\qquad x=\frac{3}{7}\,\pi +{\frac {12}{7}}\,k\pi[/math]
che non sono così semplici da desumere dal grafico!
Scusa ma non ho capito, perchè fino ad ora la prof ci ha sempre fatto assumere per le X valori come
[math]\pi;\frac{\pi}{2}[/math]
ecc, invece sul grafico vedo valori come 2,4,6 ecc...
Quello è perché il programma che uso mette come scale i numeri naturali. Lascia stare quella roba. Il problema che ti interessa è determinare i risultati!
Scusami ma non riesco a capire, tu ke valore trigonometrico hai dato ai numeri reali del grafico??