Funzioni (250383)
y=-√1-2x
Raga scusate sapreste rappresentare questa funzione qui sopra e individuarne anche il codominio?
p.s. 1-2x è tutto sotto radice.
Raga scusate sapreste rappresentare questa funzione qui sopra e individuarne anche il codominio?
p.s. 1-2x è tutto sotto radice.
Risposte
Ciao!
Per vederei grafici delle funzioni ti consiglio di usare questo sito:
https://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3D-%E2%88%9A(1-2x)
Guardando il grafico il condominio dovrebbe essere y≤0
Per vederei grafici delle funzioni ti consiglio di usare questo sito:
https://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3D-%E2%88%9A(1-2x)
Guardando il grafico il condominio dovrebbe essere y≤0
scusami mi potresti spiegare perché esce una parabola?
Ciao!
Calcolando il dominio della funzione, devi porre
Aggiunto 3 minuti più tardi:
A questo punto dipende da te e cioè da cosa hai studiato. Puoi ricavarti le intersezioni con gli assi della funzione ponendo una volta
Calcolando il dominio della funzione, devi porre
[math]1-2x≥0[/math]
e quindi [math]x≤\frac{1}{2}[/math]
. Quindi sugli assi cartesiani cancelli tutta la parte in cui la funzione non è definita (e cioè per le x maggiori di 1/2). Per studiare il condominio, isoli x in funzione di y: [math]x=f(y) : y^2=1-2x[/math]
da cui [math]x=\frac{1-y^2}{2}[/math]
ed essendo una funzione polinomiale, il condominio sarà tutto [math]\mathbb{R}[/math]
Aggiunto 3 minuti più tardi:
A questo punto dipende da te e cioè da cosa hai studiato. Puoi ricavarti le intersezioni con gli assi della funzione ponendo una volta
[math]f(0)[/math]
e poi [math]f(x)=0[/math]
. Studi la positività della funzione ponendo [math]f(x)>0[/math]
, eventuali asintoti attraverso i limiti sia negli intorni del dominio che per infinito. Inoltre puoi calcolarti massimi e minimi/crescenza e decrescenza della funzione attraverso lo studio della derivata prima o punti di flesso (e quindi concavità della funzione) attraverso lo studio della derivata seconda.