Funzioni (108278)

drynnn
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per svolgere quest'esercizio...
Questo è il testo:
In figura è rappresentato il grafico della funzione "a scala":
3 per 0

Risposte
bimbozza
posta un tuo tentativo prima, poi ti daremo volentieri una mano

drynnn
Lo farei volentieri ma non so proprio da dove iniziare...prima di tutto non ho capito cosa vuol dire che g rappresenta l'area della regione colorata al variare di x, vuol dire che l'area cambia se x cambia valore? Se fosse così allora prima dovrò considerare g(x) per 0

rino6999
quando 0

drynnn
Ok ho capito la prima grazie, però mi sfugge ancora la seconda, perchè devo fare la somma dei due rettangoli?

rino6999
prova a prendere x>2 e vedrai che dovrai colorare tutto il rettangolo alto ed una parte del rettangolo più basso

drynnn
Ma per x>2 non devo considerare il quadrato che è compreso tra 2 e 4?

rino6999
no,devi colorare tutto quello che va da 0 a x

drynnn
Ok sarò stupida ma non ho ancora capito...come faccio a prendere i valori per x>2 nell'intervallo che va da 0 a x? Come si fa a prendere x>2?

rino6999
prendi una x>2 sull'asse delle x
tira da questo punto la parallela all'asse delle x ed individui in questo modo un rettangolo che è parte del quadrato di cui parlavi
colora questo rettangolo e quello intero precedente

drynnn
Ahn ho capito! Grazie! Un'ultima cosa però, perchè la base è x-2?

rino6999
te lo spiego con un esempio
se x=3,la base del 2° rettangolo è lunga 1=3-2

drynnn
Finalmente ho capito tutto!! Grazieeeee 100000!!!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.