Funzione studio della positività grafico!?

mondragons
salve a tutti... è tutto il giorno che mi sbatto su una scemenza ma ancora non riesco ad uscirne fuori.. partendo dalla mia funzione $y=2x^-3x^2$ sono giunta con la messa in evidenza alla seguente, $x(6x-6)$ da questi trovo i miei due risultati: $x=0$ e $x=1$.. ora io starei studiando la positività della funzione, e vorrei sapere se questi due numeri vanno messi sulla stessa retta ma discordi oppure so due rette diverse che proseguono verso il positivo... da qui appunto ho lo stesso dilemma poike non riesco a capire quale sia il max e quale il min visto che non sono certa della loro collocazione effettiva... se qualcuno mi puo risolvere questo dilemma banale m farebbe un enome favore... grazie comunque!!!

Risposte
piero_1
"mondragons":
.. partendo dalla mia funzione $y=2x^-3x^2$

ciao
prova a controllare la tua funzione, perchè così com'è scritta sarebbe $y=2/x$

mondragons
maledizione non avevo controllato.. la funzione di partenza è: $2x^3 - 3x^2$ ok.. poi da questa tramite la derivata prima e la messa in evidenza arrivo ai risultati sopra elencati.. ma il problema rimane sempre lo stesso...

piero_1
$f(x)=2x^3 - 3x^2$
se studi la positività della funzione
avrai
$x^2(2x-3)>0$
che si risolve ponendo
$x^2>0$ e $2x-3>0 $ (su due righe diverse e poi regola dei segni)
se studi il segno della derivata prima trovi gli intervalli di monotonia ed eventualmente massimi e minimi.
$6x^2-6x>0$
$6x(x-1)>0$
$6x>0$
$x-1>0$
su due righe e poi regola dei segni

cresce per x<0 e per x>1...

Utile ripassino sulle disequazioni di secondo grado

mondragons
alora x quanto riguarda la prima funzione con la messa in evidenza e quindi con lo studio della positività, a me viene: come risultati intendo: $x>0 e 3/2>x$ poi nvece x calcolare max e min mi ricavo dalla derivata prima i risultati: $x>0 e x>1$ questo perche la mia messa in evidenza è: $ x(6x-6)$... ora tu mi dici ke entrambe le mie soluzioni si trovano su due linee diverse, quindi ne si uniscono ne sono discordi.. vanno tutte e due verso il piu infinito comunque masu due linee diverse, e dalì lo studio dei segni... il mo dubbio c'era perche entrambe le soluzioni fanno parte di un unica equazione diciamo, e quindi credevo ke andassero sulla stessa linee come con la risoluzione delle equazioni di seconda grado tramie formula.. sbaglio altro!?

piero_1
o risolvi come la disequazione di secondo grado (quindi, nel tuo caso, positiva per valori esterni all'intervallo delle radici - sulla stessa linea),
oppure la vedi come un prodotto di due polinomi di primo grado e fai la regola dei segni su due linee, ma il risultato è identico, perchè i due procedimenti sono equivalenti.

mondragons
ecco si infatti ho visto anche io... beh grazie comunqueeee!!!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.