Funzione radice denominatore al cubo

Ede1
Mi potreste aiutare con questa funzione? Grazie

Y= $ sqrt (x^2 - 3x +2) / ( 2x^3) $

Risposte
LoreT314
Ok allora se la sai risolvere perché prima dicevi così?
"Ede":
Allora se il numeratore deve essere > 0 non posso dare alla x valore 2 o 1 giusto?

LoreT314
Ricorda che il radicando deve essere maggiore o uguale a zero e non strettamente maggiore. Può tranquillamente essere zero.

Ede1
Le mie difficoltà cominciano in questo punto... non so rispondere.

axpgn
Non capisco ... ho scritto che pet trovare il dominio devi risolvere quel sistema nel mio post, hai trovato le soluzioni delle due dusequazioni, quindi?

Ede1
$(-oo, 1) U (1,2) U (2,+oo) $

axpgn
Ma perché?
Ricapitoliamo: scrivi le soluzioni delle due disequazioni di quel sistema che serve per trovare il dominio.

Ede1
2 1 0

wall87
"Ede":
2 1 0

Questi sono solo numeri, non è il risultato completo che hai trovato...

axpgn
Mi arrendo ... :(

La soluzione di $2x^3!=0$ è $x!=0$ (oppure $AAx in RR\\0$)
La soluzione di $x^2-3x+2>=0$ è $x<=1 vv 2<=x$

La soluzione del sistema (ovvero il dominio di quella funzione) è $x<0 vv 0

Ede1
Ma la soluzione non era$ 12 $ ?

axpgn
Quella è la soluzione della SOLA seconda disequazione di quel sistema (l'abbiamo detto molte volte)

Ede1
"axpgn":
Mi arrendo ... :(

La soluzione di $2x^3!=0$ è $x!=0$ (oppure $AAx in RR\\0$)
La soluzione di $x^2-3x+2>=0$ è $x<=1 vv 2<=x$

La soluzione del sistema (ovvero il dominio di quella funzione) è $x<0 vv 0

Hai scritto $x^2-3x+2>=0$ è $x<=1 vv 2<=x $ non dovrebbe essere $x>=2$ ?

axpgn
Te l'ho detto che mi sono arreso ... disegnala e vedrai con i tuoi occhi qual è la soluzione (se non hai un sw per grafici sottomano vai sul sito di Wolphram Alpha)

wall87
Quello che ha scritto axpgn è un modo per scrivere il dominio.
Però molto semplicemente basta prendere le 2 soluzioni che hai trovato e unirle assieme.
Per cui per il denominatore avremo: \(\displaystyle x\neq0 \),
per il numeratore avremo: \(\displaystyle x\leq1 \vee x\geq 2\),
arrivati qui dobbiamo unire i due risultati e avremo il dominio: \(\displaystyle x\leq1 \vee x\geq 2 \vee x\neq0 \)

Ede1
Capitooooo!!! Per lo studio del segno come procedo?

LoreT314
Devi risolvere $sqrt(x^2-3x+2)/(2x^3)>=0$
Sei sicuro/a di aver ben capito come trovare il dominio? Perché vederlo fatto è facile ma poi farlo da soli è un'altra cosa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.