Funzione inversa!
Come si fa a trovare la funzione inversa di un'altra
es credo ke quella inversa di $y=2x$ sia $y=frac(1)(2)x$ e finora le ho calcolate ricavandomi la $x$ e poi sostituendo $x$ con $y$ e $y$ con $x$
DOMANDA N°1 E' GIUSTO QST MODO DI PROCEDERE?
DOMANDA N°2 (quella principale) e qnd le cose si complicano per esempio qui come devo fare:
$y=3x+lnx$
GRAZIE e per favore spiegatemelo in modo semplice CIAO CIAO
es credo ke quella inversa di $y=2x$ sia $y=frac(1)(2)x$ e finora le ho calcolate ricavandomi la $x$ e poi sostituendo $x$ con $y$ e $y$ con $x$
DOMANDA N°1 E' GIUSTO QST MODO DI PROCEDERE?
DOMANDA N°2 (quella principale) e qnd le cose si complicano per esempio qui come devo fare:
$y=3x+lnx$
GRAZIE e per favore spiegatemelo in modo semplice CIAO CIAO
Risposte
1) E' giusto procedere così per la maggior parte delle funzioni.
2) In questo caso, dopo aver verificato che la funzione è biunivoca, devi utilizzare un metodo numerico, non puoi ricavare algebricamente l'inversa.
2) In questo caso, dopo aver verificato che la funzione è biunivoca, devi utilizzare un metodo numerico, non puoi ricavare algebricamente l'inversa.
Metodi numerici? Centra qualcosa quello di bisezione? Io conosco solo quello! Se nn è troppo lungo da spiegare e se nn ti scoccia potresti darmi una mano? GRAZIE
Eh...è lunghetto. Comunque esiste anche il metodo del punto unito. Se fai lo scientifico pni dovrebbe esserci nel volume di quinto anche un capitolo interamente dedicato a metodi numerici più complessi.
si faccio pni 5 anno
il mio libro è controluce
tempo fa ho visto il metodo delle tangenti
va bè poi dò uno sguardo
Ciao
il mio libro è controluce
tempo fa ho visto il metodo delle tangenti
va bè poi dò uno sguardo
Ciao