Funzione con radici
ciao raga, mi potreste aiutare a risolvere questa funzione
f(x)=
c'è qualche accorgimento da usare con le radici????
f(x)=

c'è qualche accorgimento da usare con le radici????
Risposte
"killer.22":
ciao raga, mi potreste aiutare a risolvere questa funzione
f(x)=
c'è qualche accorgimento da usare con le radici????
In che senso risolvere? vuoi trovare la derivata? studiare massimi e minimi? trovare eventuali zeri?
spiegati meglio

Dominio
$1-x>=0$ ovvero $x<=1$ Realtà del radicando
$x$ diverso da $-1$ realtà del denominatore
allora in $x=-1$ la funzione è discontinua
$1-x>=0$ ovvero $x<=1$ Realtà del radicando
$x$ diverso da $-1$ realtà del denominatore
allora in $x=-1$ la funzione è discontinua
Intersezioni
$f(x)=0$ se e solo se $sqrt(1-x)=0$ -> $x=1$
$f(0)=1$
pertanto la funzione interseca l'asse delle ascisse in $(1,0)$ e quello delle ordinate in $(0,1)$
$f(x)=0$ se e solo se $sqrt(1-x)=0$ -> $x=1$
$f(0)=1$
pertanto la funzione interseca l'asse delle ascisse in $(1,0)$ e quello delle ordinate in $(0,1)$
POSITIVITA'
Poichè il numeratore è positivo per $x<=1$ segue che la funzione è positiva quando il denominatore è anch'esso poositivo
$x>-1$ allora la f è positiva da -1 a 1 e negativa per tutte le x minori di -1
Poichè il numeratore è positivo per $x<=1$ segue che la funzione è positiva quando il denominatore è anch'esso poositivo
$x>-1$ allora la f è positiva da -1 a 1 e negativa per tutte le x minori di -1
per quanto riguarda la derivata???
"killer.22":
per quanto riguarda la derivata???
devi applicare la formula della derivata di un quoziente
denominatore al quadrato
al numeratore:derivata di radice per denominatore non derivato meno numeratore non derivato per denominatore derivato
dai è facile provaci