Funzione con Radicali

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa funzione, dove devo calcolarmi il campo di eseistenza, il mio problema è che non riesco e non so toglirere le 2 radici, infatti dopo questo passaggio penso di saperla risolvere: $Y=sqrt(sqrt(x-1)-sqrt(2x-3)$ . Ora come faccio ad "eliminare" le due radici? Spero in un vostro aiuto. Vi Ringrazio in Anticipo. Grazie & Ciao.

Risposte
_nicola de rosa
"smemo89":
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa funzione, dove devo calcolarmi il campo di eseistenza, il mio problema è che non riesco e non so toglirere le 2 radici, infatti dopo questo passaggio penso di saperla risolvere: $Y=sqrt(sqrt(x-1)-sqrt(2x-3)$ . Ora come faccio ad "eliminare" le due radici? Spero in un vostro aiuto. Vi Ringrazio in Anticipo. Grazie & Ciao.

${(x-1>=0),(2x-3>=0),(sqrt(x-1)-sqrt(2x-3)>=0):}$ $<=>$ ${(x>=1),(x>=3/2),(sqrt(x-1)>=sqrt(2x-3)):}$ $<=>$


${(x>=1),(x>=3/2),((x-1)>=(2x-3)):}$ $<=>$ ${(x>=1),(x>=3/2),(x<=2):}$ $<=>$ $3/2<=x<=2$

smemo89
Tutto Ok. Ti Ringrazio tantissimo per la tua enorme disponibilita e per la tua chiarezza. Come al solito sei stato molto disponibile. Ancora Grazie & Ciao. :smt006

luluemicia
In alcuni casi la seguente osservazione consente di risparmiare conti fastidiosi: in $sqrt(f(x))>sqrt(g(x))$, oltre ad elevare al quadrato, basta porre non negativa solo la $g(x)$. Per esempio: $sqrt(x^7+5x^2+x-1)>sqrt(x^7)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.