Funzione (62464)
mi potreste aiutare con questa funzione? dovrei farne lo studio completo. grazie mille
.
[math]y=ln(x^2-9)[/math]
.
Risposte
Ti imposto la soluzione...
DOMINIO:
Intersezione con gli assi.
Asse y: X=0 non ammessa dal dominio
Asse x= y=0 quindi
limiti: + infinito = + infinito
- infinito = + infinito
-3- = - infinito
+3+ = - infinito
Derivata prima :
Studi quando > 0 per la crescenza, = 0 (vedrai che viene x=0, non ammessa dal dominio) per i punti di massimo e minimo (non ce n'è)
derivata seconda:
E studi quando e' maggiore di zero per la concavita', = 0 per eventuali flessi.
Segui la traccia, se hai dubbi chiedi
Aggiunto 19 minuti più tardi:
vedrai che la derivata e' sempre negativa, quindi la funzione ha sempre concavita' verso il basso..
DOMINIO:
[math] x^2-9>0 [/math]
Intersezione con gli assi.
Asse y: X=0 non ammessa dal dominio
Asse x= y=0 quindi
[math] \log (x^2-9)=0 \to \log(x^2-9)=\log 1 \to x^2-9=1....[/math]
limiti: + infinito = + infinito
- infinito = + infinito
-3- = - infinito
+3+ = - infinito
Derivata prima :
[math] f'(x)= \frac{2x}{x^2-9} [/math]
Studi quando > 0 per la crescenza, = 0 (vedrai che viene x=0, non ammessa dal dominio) per i punti di massimo e minimo (non ce n'è)
derivata seconda:
[math] f''(x) \frac{2(x^2-9)-2x(2x)}{(x^2-9)^2} [/math]
E studi quando e' maggiore di zero per la concavita', = 0 per eventuali flessi.
Segui la traccia, se hai dubbi chiedi
Aggiunto 19 minuti più tardi:
vedrai che la derivata e' sempre negativa, quindi la funzione ha sempre concavita' verso il basso..