Funzione (60373)
non riesco a svolgere questo esercizio potete aiutarmi xfavore?
è una funzione e x ora nn abbiamo trattato tutti i punti ma solo
-dominio-positività-intersezione fra gli assi-limiti-asintoti.
la funzione è y=x al cubo -1 / x
Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi:
vi ringrazio la cosa ke xò nn capisco è l'intersezione cn gli assi
è una funzione e x ora nn abbiamo trattato tutti i punti ma solo
-dominio-positività-intersezione fra gli assi-limiti-asintoti.
la funzione è y=x al cubo -1 / x
Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi:
vi ringrazio la cosa ke xò nn capisco è l'intersezione cn gli assi
Risposte
[math]
f(x)=\frac{x^3-1}{x}
[/math]
f(x)=\frac{x^3-1}{x}
[/math]
Per quanto riguarda il dominio basta porre
[math]x\not =0[/math]
. Procedi studiando il segno di f(x):
f(x)>0
Il numeratore è positivo quando
[math]x^3-1=(x-1)(x^2+x+1)>0\to x>1[/math]
Il denominatore è maggiore di 0 quando
[math]x>0[/math]
Disegni il grafico del segno
- - - - - - - - - -1++++++++++++++++++++++++++
- - - - - - -0++++++++++++++++++++++++++++++++
La funzione è poistiva per x1
Per l'intersezione tra gli assi poni y=0 e ottieni x=1
I limiti
[math]
\lim_{x\to -\infty} f(x)=+\infty
[/math]
\lim_{x\to -\infty} f(x)=+\infty
[/math]
[math]
\lim_{x\to +\infty} f(x)=+\infty
[/math]
\lim_{x\to +\infty} f(x)=+\infty
[/math]
In entrambi i casi non esistono asisntoti obliqui perchè
[math]\lim_{x\to \pm \infty}\frac{f(x)}{x}=\pm \infty[/math]
[math]
\lim_{x\to 0^-} f(x)=+\infty
[/math]
\lim_{x\to 0^-} f(x)=+\infty
[/math]
[math]
\lim_{x\to 0^+} f(x)=-\infty
[/math]
\lim_{x\to 0^+} f(x)=-\infty
[/math]
Quindi in x=0 c'è una discontinuità non eliminabile.
Non sono presenti nè asintoti verticali nè asintoti orizzontali.
Aggiunto 1 ore 23 minuti più tardi:
Quando vuoi vedere dove la funzione interseca l'asse x, fai questo sistema
[math]
\{f(x)=y\\y=0
[/math]
\{f(x)=y\\y=0
[/math]
E trovi per quali valori di x la funzione interseca l'asse x. Per trovare l'intersezione con l'asse y poni x=0 e fai questo sistema
[math]
\{f(x)=y\\x=0
[/math]
\{f(x)=y\\x=0
[/math]
E trovi per quali valori di y la funzione interseca l'asse y.
Nel caso dell'esercizio non viene posto x=0 perchè è stato escluso dal dominio.
EDIT: non sono presenti ne' asintoti orizzontali, ne' asintoti obliqui..
L'asintoto verticale c'e' ed e' x=0
L'asintoto verticale c'e' ed e' x=0