Frazioni Algebrike Urgente :(

Maugeri1
Scusate non riesco a trovare qll ke hanno in comune nel denominatore qst frazioni algebrike..aiutoo nn riesco a farlee :(

Prima fraz) x+2 /x^2+x -2 + x/x+2 - 1/x-1

Seconda fraz) 2x + x/x^2-3x+2 - x^2-x/x-2




[/asvg][/quote]

Risposte
roxy3
scrivi meglio che nonsi capisce niente

Maugeri1
si scusa hai ragione..

qst è la prima( nn so cm scriverlo meglio) (x+2/x^2+x -2) + (x+2) - (1/x-1)
sekonda 2x+(x/x^2-3x+2)-(x^2-x/x-2)

Le parentesi nel esercizio nn c sono..le ho messe x divederle x far kapire k lkuni segni sn nella linea di frazione..

MaMo2
Prima che qualche moderatore si irriti ti consiglio di dare una occhiata al regolamento del forum. :wink:

roxy3
"Maugeri":
si scusa hai ragione..

qst è la prima( nn so cm scriverlo meglio) (x+2/x^2+x -2) + (x+2) - (1/x-1)
sekonda 2x+(x/x^2-3x+2)-(x^2-x/x-2)

Le parentesi nel esercizio nn c sono..le ho messe x divederle x far kapire k lkuni segni sn nella linea di frazione..


se ho capito bene
la prima: $(x+2)/(x^2+x-2)+(x+2)-1/(x-1)$
$x^2+x -2= (x-1)(x+2)$ utilizzando il trinomio notevole oppure Ruffini.... eq. di 2°...
m.c.m. $(x-1)*(x+2)$
da cui
$((x+2)+(x+2)^2*(x-1)-(x+2))/((x+2)*(x-1))$

se ho capito cosa volevi.. comunque ora devo proprio uscire! mezz'ora fa dovevo essere fuori... stasera controllo se volevi questo

roxy3
concordo quanto detto da MaMo...

Maugeri1
Scusate è solo la seconda volta che entro nel sito non c ho pensato..comunque si roxy la prima è quella..grazie

@melia
[mod="@melia"]
Ti consiglio di leggere il regolamento del forum, in particolare
3.3 Il titolo deve indicare l'argomento da discutere, sono da evitare richiami generici del tipo "Aiutooo", "sono disperato" e frasi analoghe che non comunicano il vero oggetto della discussione.
...
3.5 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Non sono consenti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS. Tutto ciò non solo per il rispetto di chi legge ma anche perché i motori di ricerca non indicizzano correttamente le discussioni, che quindi non possono poi essere trovate da altri interessati al tema. Chi scrive è quindi invitato a rileggere il messaggio per evitare errori di battitura e di grammatica prima di premere il tasto Invia.[/mod]
Grazie per la comprensione. :D a presto

AngelsEyes
La seconda invece è
$2x+x/(x^2-3x+2)- (x^2-x)/(x-2)$ ?

Se è esatta allora segui lo stesso procedimento di Roxy.
Riduci prima con il trinomio notevole $x^2-3x+2=(x-2)(x-1)$
Ponilo come M.c.m e prosegui semplicemente :)

roxy3
"Maugeri":
Scusate è solo la seconda volta che entro nel sito non c ho pensato..comunque si roxy la prima è quella..grazie


prego!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.