FRAZIONI ALGEBRICHE

anna.dit
mi potreste spiegare lo svolgimento di questa espressione? a me non esce.
ecco qui $[3/(m^2-1)]-[3/(2+m-m^2)]-[1/(m^2-3*m+2)]$
il risultato è $[5/(m^2-1)]$
a me esce completamente diversa

Risposte
giammaria2
Cambio il segno del denominatore della seconda frazione, e quello a lei davanti. Ottengo
$3/((m+1)(m-1))+3/((m+1)(m-2))-1/((m-1)(m-2))$
Non ci sono altre difficoltà: il denominatore comune è $(m+1)(m-1)(m-2)$ e il numeratore è $3(m-2)+3(m-1)-(m+1)= ... = 5(m-2)$, che si semplifica col denominatore.

anna.dit
era molto facile...ho capito il mio errore...sbagliavo nel fare la somma algebrica... ho avuto una svista. comunque grazie mille

tonna1
"giammaria":
Cambio il segno del denominatore della seconda frazione, e quello a lei davanti. Ottengo
$3/((m+1)(m-1))+3/((m+1)(m-2))-1/((m-1)(m-2))$
Non ci sono altre difficoltà: il denominatore comune è $(m+1)(m-1)(m-2)$ e il numeratore è $3(m-2)+3(m-1)-(m+1)= ... = 5(m-2)$, che si semplifica col denominatore.
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Steven11
[mod="Steven"]Ricordo a minato, anche se il topic si è esaurito, che il titoli dei topic, per regolamento, devono essere digitati in minuscolo per motivi di aspetto.

[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.